BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] , scrivendo su Corporate State and NRA (Foreign affairs, 1935, pp. 612 ss.), egli compara l'esperienza corporativa. con il NewDeal e afferma che hanno in comune gli scopi di una più equa distribuzione della ricchezza, il raggiungimento di un più ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] economica e gli effetti sociali della guerra italiana (Bari-New Haven 1933) osservava amaramente come la guerra avesse condotto pure, ai suoi occhi di liberale puro, del NewDeal rooseveltiano, e naturalmente della pianificazione sovietica, spingeva l ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] mondana della riviera francese e negli ambienti culturali di New York, doveva maturare anche un altro dei caratteri di nelle intenzioni, l’accordo sulla scala mobile tradiva un richiamo al Newdeal, teso com'era a chiudere i conti con un’epoca, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] marxiste, alla letteratura economica americana del newdeal e alla teoria economica di John Maynard Ma il 4 giugno di quello stesso anno era stato pubblicato sul New York Times il testo del ‘rapporto segreto’ di Nikita Sergeevič Chruščëv ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] , il trasvolatore oceanico, e l'immagine che riuscì a dare dell'America della grande crisi e dei primi anni del NewDeal rooseveltiano. Fu egli stesso vittima, dopo aver accumulato un ingente capitale, della caduta di Wall Street, disavventura che lo ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] in contatto col pensiero economico internazionale, fece la conoscenza delle opere di J.M. Keynes, dell'esperienza del NewDeal, del fabianesimo e del vario laburismo inglese e scandinavo, insomma delle molteplici ipotesi o esperienze di intervento ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] di categoria degli scrittori, dal corporativismo alle questioni industriale e operaia, dall'America precolombiana a quella del NewDeal, dal futurismo alla Russia bolscevica.
Accanto al giornale nacquero, per impulso dell'intraprendente G., numerose ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] dello zio Tom erano le chiavi per ragionare sulla schiavitù, Via col vento, romanzo e film, per la Depressione e il NewDeal: semplicemente perché (e fu lui a farmelo capire partendo da Benjamin) non esiste un rapporto fra letteratura e società, ma ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] studio dell'economia, approfondendo in particolare le analisi di J.M. Keynes e di J.A. Schumpeter. L'esperienza del NewDeal e le teorie sul sistema economico misto furono alla base di un ripensamento critico, che lo avvicinò al socialismo liberale ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] nonché un modello di sviluppo economico. In particolare la politica meridionale italiana doveva, a suo parere, ispirarsi al NewDeal di F.D. Roosevelt, "la più profonda rivoluzione economico-sociale della nostra epoca" (La nuova frontiera, p. 49 ...
Leggi Tutto
new deal
‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente americano F. D. Roosevelt per arrestare...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...