Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] n. un’intera dottrina della vita psichica inconscia, sostenendo che ogni mutamento di stato nella vita individuale ripete, più o meno larvatamente, tale trauma d’inizio, e che la nevrosi manifesta sempre un non avvenuto superamento del trauma stesso. ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] , quali, per es., un temperamento freddo e insensibile, presunti tratti dispotici, una tendenza ad attacchi isterici, nevrosi e, in generale, una notevole irritabilità. Il movimento femminista degli anni Settanta, ravvisando in questa definizione di ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] comportano un sintomo predominante (sensorio-motorio, gangliare, psico-cerebrale), e quelle inquadrabili nel cosiddetto gruppo delle nevrosi proteiformi. Sulla scorta di tali concezioni, il C. intervenne nella dibattuta questione dell'afasia con la ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] l'impossibilità di una qualsiasi sobrietà. P. Fouquet, che segue differenti criteri, classifica le varie forme in: alcoolosi o nevrosi alcolica, in cui l'a. è sintomo di situazioni conflittuali e mezzo di evasione da esse; alcoolite, che comprende ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] una ricostruzione di un passato essenzialmente storico degli eventi traumatici del paziente che potevano avere causato la sua nevrosi. Quindi è attraverso il sogno che Freud ripropone la riscrittura di un'autobiografia il più vicino possibile alla ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] Comba e R. Jemma (I-III, Milano 1934), redigendo i capitoli Le malattie del sistema nervoso periferico nei bambini; epilessia, nevrosi e psicosi infantili (II, pp. 585-598, 628-677); Varicella, vaiuolo, vaccinazione antivaiolosa (III, pp. 67-96), La ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] PUF, 19692.
p. federn, Psicosi e psicologia dell'Io, Torino, Boringhieri, 1976.
o. fenichel, Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma, Astrolabio, 1951.
s. freud, Die Traumdeutung, Leipzig-Wien, Deuticke, 1900 (trad. it. in Opere ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] Roth e Luton hanno rilevato un indice di morbilità dello 0,07% per le psicosi depressive e dello 0,14% per le nevrosi depressive. Nell'isola norvegese di Samiso, invece, l'indice di morbilità per la psicosi depressiva era dello 0,65%, ossia dieci ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] al progresso tecnologico e dall'aumento delle malattie cardiovascolari, dei tumori, di alcune malattie autoimmuni e delle nevrosi, così come dalla comparsa di malattie infettive, soprattutto virali, di tipo nuovo. Descrivendo in questi termini le ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] e il senso di colpa negli stati depressivi e l'angoscia e gli attacchi di panico nelle fobie e nelle nevrosi d'angoscia.
Emozioni senza oggetto
Le teorie delle emozioni generalmente partono dal presupposto che le emozioni siano suscitate da ...
Leggi Tutto
nevrosi
nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...