Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità emotiva, conflittualità interiore.
Fu il medico scozzese W. Cullen a impiegare per la prima volta (1777) ...
Leggi Tutto
somatonevrosi Nevrosi caratterizzata da un determinato tipo di sofferenza corporea collegato alle situazioni conflittuali (per es. nevrosi cardiaca). ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] la cui espressione è la fuga cieca di fronte al pericolo anche se questo è già passato.
Tipologie
I. d’angoscia Nevrosi nella quale le fantasie e i conflitti psichici inconsci provocano l’insorgenza di un sentimento di angoscia, che tende a legarsi ...
Leggi Tutto
Il manifestarsi di una nevrosi tramite una malattia somatica. Questa, rompendo l’equilibrio psichico preesistente, può sviluppare una sintomatologia nevrotica attorno all’organo malato. ...
Leggi Tutto
Che riguarda lo stomaco e il cuore. Sindrome g. di Roehmeld Forma di nevrosi cardiaca (dal nome dell’autore che l’ha descritta più compiutamente) che si verifica in soggetti predisposti in seguito a forte [...] distensione dello stomaco, dopo pasti copiosi o notevole deglutizione di aria. È caratterizzata da disturbi funzionali del cuore (palpitazione, disordini del battito cardiaco), senso di costrizione toracica ...
Leggi Tutto
Termine ricorrente, con significato non univoco, nella terminologia neuropsichiatrica e in quella psicanalitica, ora come equivalente di nevrosi (➔), che però gli è preferito, ora per distinguere da quelle [...] che sarebbero le nevrosi propriamente dette le forme caratterizzate da un particolare sviluppo della fenomenologia psichica.
conflitti di origine infantile, distinta dalla categoria delle nevrosi attuali, quelle cioè che hanno origine nel presente ...
Leggi Tutto
In psichiatria, termine usato con riferimento a situazioni patologiche poste al limite fra psicosi e nevrosi.
La personalità b. e la sindrome b. si riferiscono a quei complessi quadri psicopatologici [...] giovanili, costituiti da brevi episodi psicotici con violente esplosioni paranoidi di rabbia. Sono caratterizzati dalla grave incapacità a stabilire relazioni profonde ...
Leggi Tutto
Che segue o è provocato da un trauma; per lo più riferito a processi morbosi (shock, infezioni, ematomi, nevrosi ecc.). Il nesso fra trauma e singoli processi morbosi può essere più o meno evidente: una [...] e diretta del trauma, oppure un’associazione indiretta in cui il trauma rappresenta un precedente anamnestico.
In psichiatria, accanto alle nevrosi, alle psicosi, alle epilessie e alle demenze p., sono importanti le alterazioni p. della personalità. ...
Leggi Tutto
nevrosi
nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...