Dunaway, Faye (propr. Dorothy Faye)
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bascom (Florida) il 14 gennaio 1941. Interprete dotata di indubbio talento, di forte temperamento e di [...] paragonata e che qui ha saputo disegnare, con sorprendenti capacità mimetiche, come donna di estrema fragilità, dilaniata dalle nevrosi. Ha dovuto poi attendere la seconda metà del decennio per incontrare un altro personaggio di spessore, quello di ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] di J.L. Mankiewicz. Un'altra buona occasione fu Staircase (1969; Quei due) di Stanley Donen, una commedia sulle nevrosi da convivenza di una coppia omosessuale legata da molti anni.
Negli anni Settanta, H. intensificò l'attività teatrale limitandosi ...
Leggi Tutto
Lewis, Jerry
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] è l'attrice hitchcockiana Janet Leigh, mentre lo stesso regista interpreta cinque ruoli che rappresentano cinque possibili nevrosi. Il film fu accolto con entusiasmo dalla critica francese, preludio di un definitivo riconoscimento di L. come ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] è un documentario di Godard su Belmondo. Talvolta nei primi piani di Marilyn traspaiono le ombre, i segni, i guasti con cui la nevrosi ha macchiato il fulgore dei suoi trentaquattro anni. Qua e là la verbosità di Miller irrita e più di una volta il ...
Leggi Tutto
Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] racconto della solitudine dell'artista che non può più contare su un io plausibile, comico nel modo in cui rivela la nevrosi del cinema istituzionale e delle sue ridicole convenzioni, con la furia iconoclasta di un Jerry Lewis. Il modello è chiamato ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] : a Edward G. Robinson e James Cagney si affiancarono i personaggi tormentati di Humphrey Bogart, Alan Ladd, John Garfield, le nevrosi di Richard Widmark, l'atletismo tragico di Burt Lancaster. Sul finire del decennio, inoltre, si diffuse uno stile ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] processo di Verona di Carlo Lizzani. In coppia con Alberto Sordi tratteggiò con virtuosismo e ironia i piccoli inferni delle nevrosi coniugali nel film a episodi La mia signora (1964) diretto da Tinto Brass, Luigi Comencini e Mauro Bolognini e nell ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] personaggio; da L'homme qui aimait les femmes (1977; L'uomo che amava le donne), descrizione tenera e impietosa di una nevrosi, a La sirène du Mississippi, che scambia e confonde femminilità e virilità dei personaggi, fino al mélo estremo La femme d ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] (1966; Il sipario strappato) e in Topaz (1969) anche gli avvenimenti del mondo in clima di guerra fredda e la nevrosi bellica diventano complessa metafora che irretisce la trama e lo spettatore in avventure pregne di suspense e humour nero; e in ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] di opere che svelano il meccanismo produttivo dell'industria cinematografica statunitense. Alcolismo, disastri sentimentali e nevrosi vengono presentati come compagni inseparabili degli attori hollywoodiani, come in The bad and the beautiful (1952 ...
Leggi Tutto
nevrosi
nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...