Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] a questa «psicoterapia familiare» (p. 338): la talking cure diventa telling cure, la storia aiuta a tirar fuori ansie e nevrosi. La parola-chiave è senso di colpa, a partire da un lutto di difficile elaborazione:1) «Ma ora che è qui ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] inopinato, il successo del Pasticciaccio (1957) getta Gadda nel più cupo sconforto esacerbandone senza rimedio le già acute nevrosi: è letteralmente terrorizzato dai detrattori, pur non perdendo mai un ette del suo trascinante umorismo intriso d’ira ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] (deformazione parodistica della coazione a ripetere, sintomo tipico del disturbo da stress post-traumatico, noto anche come nevrosi da guerra). Quando Palermo, derogando al principio generale di limitarsi alla prosa, parla delle ripetizioni nel Dante ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] confessarsi ed esporsi, per tirar fuori il non detto, manifestare le debolezze. Il rapporto con le donne, la psicoanalisi, le nevrosi: tutto si tiene in questo monologo iniziale che è premessa alla visione e summa di una poetica personale, in fondo ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] , sempre divisi fra aspirazioni, modelli e coscienza dell’errore («Maurizio si sentiva crocifisso allo spettro delle proprie nevrosi, condannato alla ripetizione di gesti, giudizi, ed emozioni»). Così, sullo sfondo di una geografia esplosa che va ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] come simboli di violenza e passaggio dalla trasgressione infantile a una matura crudeltà, si inseriscono nel contesto delle nevrosi di Marcello e del fascismo. Marcello, già da bambino, usa normali oggetti come armi, passando gradualmente a vere ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] e l’inazione di Vasta: «Io agisco. Come è stato già detto, il mio impulso ad agire non è una virtù ma una nevrosi. In fondo io agisco per disperazione, e credo che anche quella di Giorgio Vasta […] sia una forma di disperazione)». Con questo racconto ...
Leggi Tutto
Di varia natura sono i fattori culturali, storici, geopolitici, economici e sociali che frenarono in Italia l’imporsi di una lingua nazionale: il prestigio del latino e il suo influsso sulle varianti fonomorfologiche e sulla sintassi (ordo artificia ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] cedimenti, mostra l’incongruità, l’inconscio al limite della sopportazione. Freud avrebbe diagnosticato un’isteria, una nevrosi di traslazione che si manifesta attraverso la comparsa di sintomi solo apparentemente organici, poiché derivano dalla ...
Leggi Tutto
Paolo Volponi (Memoriale, 1962) e Ottiero Ottieri (Donnarumma all’assalto, 1959) danno dignità drammatica alla nevrosi dell’homo faber, preso negli ingranaggi della macchina produttiva neocapitalistica, [...] mentre questi sente ancora pungere sulla nuca ...
Leggi Tutto
nevrosi
nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...
Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse...