incesto
Rapporto sessuale tra persone legate da vincoli di parentela.
In psicoanalisi, l’individuazione del complesso di Edipo (➔) come fase fondamentale dello sviluppo individuale da parte di Sigmund [...] che il rapporto con i genitori, caratterizzato fondamentalmente da pretese incestuose, costituisca il complesso nucleare della nevrosi [corsivo nell’originale]». Carl G. Jung rifiuta questa interpretazione letterale dell’i. come desiderio di rapporti ...
Leggi Tutto
frustrazione/gratificazione
La frustrazione è la condizione personale in cui si trova qualcuno che non riesce o al quale non è permesso soddisfare un bisogno; la gratificazione è, al contrario, lo stato [...] o ambientale – che riduce o annulla la soddisfazione pulsionale, e vede in essa un possibile meccanismo di costruzione della nevrosi: «L’individuo era sano fintantoché il suo bisogno d’amore veniva soddisfatto da un oggetto reale del mondo esterno ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese (n. Salford, Lancashire, 1943). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bleak moments (1971); ha poi realizzato, tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, [...] opere volutamente sgradevoli, dallo spirito antithatcheriano, caratterizzate da toni grotteschi nella descrizione della quotidianità piena di nevrosi esistenziali. È stato inoltre autore di Topsy-Turvy (Topsy-Turvy. Sottosopra, 1999); All or nothing ...
Leggi Tutto
Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza.
Filosofia
L’a. è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si [...] , capaci di bloccare il trasferimento dell’eccitazione somatica alla psiche, e indirettamente di provocarne un’abnorme utilizzazione. Nella nevrosi il sistema nervoso reagisce a una fonte interna dell’eccitamento, mentre l’a. semplice è la risposta a ...
Leggi Tutto
resistenza
In psicoanalisi, qualunque forma di opposizione utilizzata dall’analizzando per impedire l’accesso ai propri contenuti inconsci, ostacolando l’insight (cioè la comprensione del significato [...] penosi che possono essere risvegliati dal procedimento analitico, ma il fine ultimo è difendere lo status quo della nevrosi. Parlando di r. utilizziamo un concetto operativo, poiché le r. non sono altro che ripetizioni, nella situazione analitica ...
Leggi Tutto
verdoniano
agg. Di Carlo Verdone, regista, attore e sceneggiatore.
• Ad arricchire la seduta psicanalitica proposta da «Carlo!» ci sono le testimonianze di attori e attrici, da Margherita Buy a Claudia [...] verdoniano: una commedia, a volte amara, di «forte impatto antropologico, un cinema che studia le incertezze e le nevrosi contemporanee». (Eusebio Ciccotti, Avvenire, 23 novembre 2017, p. 26, Agorà Cultura) • Nel ricco universo verdoniano le donne ...
Leggi Tutto
SCIAMANNA, Ezio
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato ad Albano (Roma), il 4 settembre 1850, morto a Roma il 16 maggio 1905. Dopo il conseguimento della docenza in neuropatologia (1882) fu [...] dita, come indice della eccitabilità riflessa dell'arto superiore; un profondo studio delle angionevrosi e l'individuazione della nevrosi emicranica; numerose ricerche sulla malattia dei tics, in cui fu tra i primi a riconoscere l'importanza del ...
Leggi Tutto
TACHICARDIA (dal gr. ταχύς "rapido", e καρδία "cuore")
Leonardo Alestra
Aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache tale da sorpassare i 100 battiti per minuto primo, potendo arrivare nei casi [...] si hanno in casi d'insufficienza cardiaca (miocardite, endocardite, pericardite). Si ha inoltre una tachicardia cosiddetta idiopatica o nevrosi tachicardica pura, ma forse in tali casi a un attento esame non è difficile scorgere segni di un ...
Leggi Tutto
IPERTIROIDISMO
Nicola Pende
. L'ipertiroidismo costituzionale, o temperamento ipertiroideo, costituisce una condizione ormonica al limite tra lo stato fisiologico e il patologico, in relazione a un'iperfunzionalità [...] dell'istinto sessuale, mentre relativamente piccolo è il volume degli organi sessuali. V'è tendenza al cardiopalmo, alle nevrosi vasomotorie. Facile in questi soggetti la tubercolosi e il tifo addominale. Negli adulti sono caratteristici la magrezza ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] di alcuni anni gli studi di A. Freud (L'Io e i meccanismi di difesa, 1936), W. Reich concepì la nevrosi non come conflitto nucleare ma come alterazione delle difese dell'intera personalità (Analisi del carattere, 1933). Nel nevrotico, secondo Reich ...
Leggi Tutto
nevrosi
nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...