• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [16]
Medicina [11]
Psichiatria [5]
Letteratura [4]
Psicoterapia [4]
Psicologia dell eta evolutiva [3]
Psicologia generale [3]
Temi generali [3]
Psicologia sociale [3]
Psicanalisi [3]

GARAVAGLIA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVAGLIA, Ferruccio Emanuela Del Monaco Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Remo, Vercelli, Piacenza, Palermo. Cominciavano in quel periodo a manifestarsi i primi sintomi di quel male oscuro, la nevrastenia, che avrebbe accompagnato l'attore per tutta la vita. Nonostante i continui sbalzi umorali, il G. si andava imponendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – MERCEDES BRIGNONE – CAPITAN FRACASSA – CARLOTTA CORDAY – IRMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAVAGLIA, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

ČERKASOV, Nikolaj Konstantinovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič Vivia Benini Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] nel 1958; Ivan il terribile e La congiura dei Boiardi), Č. riuscì a imprimere una sorta di convulso ritualismo alla nevrastenia del tiranno. Per recitare nel film di Ejzenštejn, Č. si recò in pieno inverno lungo un percorso estenuante da Novosibirsk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ALEKSANDR NEVSKIJ – PIETRO IL GRANDE – EPOCA STALINIANA – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERKASOV, Nikolaj Konstantinovič (2)
Mostra Tutti

SCHUMANN, Robert Alexander

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUMANN, Robert Alexander Ildebrando Pizzetti Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] entusiasmi, delle sue repugnanze e dei suoi sdegni. Ma nel 1833 lo Sch. è assalito dal primo violentissimo attacco di nevrastenia: il 17 d'ottobre, dopo un periodo di estenuanti eccitazioni e di estenuate malinconie, tenta di gettarsi da una finestra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUMANN, Robert Alexander (2)
Mostra Tutti

Noia

Universo del Corpo (2000)

Noia Carlo Maggini La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] ignorato o ricondotto a epifenomeno delle categorie diagnostiche storicamente dominanti, quali quelle di nevrastenia, psicastenia, melanconia, depressione). Ancora attualmente persiste nella cultura scientifica l'insufficiente consapevolezza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: OPPIOIDE ENDOGENO – SISTEMA LIMBICO – EVAGRIO PONTICO – LINGUA TEDESCA – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noia (1)
Mostra Tutti

NEGRO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante. Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] casi di isteria, paralisi agitante, accesso epilettico, tic, andature patologiche, paralisi dei muscoli oculari e altre forme di nevrastenia, descrivendone i sintomi, il trattamento, le terapie. L’episodio, di circa 4 minuti e girato in studio, che ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FENOMENO DI BABINSKI – WILHELM HEINRICH ERB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Camillo (2)
Mostra Tutti

PAZZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity) Sante De Sanctis 1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] (Nietzsche). Comunque la distinzione fra psicosi (pazzia) e nevrosi è indispensabile per la pratica; l'isterismo, la nevrastenia, certi casi d'epilessia genuina, le ossessioni ansiose, sono nevrosi, non pazzia. I neuropsicopatici possono avere però ... Leggi Tutto

TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita Altea Villa – Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] tornò sempre dal marito, cui era legata da un fortissimo affetto nonostante l’uomo soffrisse di una grave forma di nevrastenia. Il periodo che Margherita passò in Belgio con gli Arconati, di cui rimane traccia in un diario, fu caratterizzato da ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI

DIABETE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] riguardano la psiche: diminuzione delle facoltà psichiche, indebolimento del giudizio, della memoria, della volontà. La nevrastenia non è rara e talvolta a sintomi eminentemente cerebrali (cerebrastenia). Secondo il Richardière vi sarebbe talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CONFUSIONE MENTALE – ACIDO GLICURONICO – QUARTO VENTRICOLO – DIABETE BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa di, contessa di Provenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa Andrea Merlotti di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] , Germania e Austria. Nel 1799 il conte di Provenza chiese a Giuseppina – descritta come frequente vittima di attacchi di nevrastenia e dedita all’uso di alcolici – di raggiungerlo a Mittau, in Lettonia, per assistere alle nozze del nipote Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-JOACHIM DE PIERRE DE BERNIS – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARIA TERESA DI SAVOIA – MARIA TERESA D’ASBURGO

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446) Lucio BINI La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] la trattazione di queste forme morbose nei moderni trattati in lingua inglese. Accanto alle forme classiche "isteria" e "nevrastenia", sono distinte le "nevrosi d'ansia", l'"ipocondria" (secondo la classificazione americana), le "nevrosi ossessive ed ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA CLINICA – ACIDO PANTOTENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nevrastenìa
nevrastenia nevrastenìa (o neurastenìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e astenia]. – Stato di debolezza nervosa, dovuto soprattutto a fattori costituzionali, che si manifesta con irrequietezza di tipo ansioso, prostrazione generale, diminuita...
nevrastènico
nevrastenico nevrastènico (o neurastènico) agg. [der. di nevrastenia] (pl. m. -ci). – Che soffre di nevrastenia: un soggetto n., o, come sost., un n., una n., i nevrastenici. Nell’uso com., con sign. più ampio e generico, di persona nervosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali