CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] tecnica e risultati), in Riv. oto-neuro-oftalmol., IX [1932], pp. 205-370),e praticò la terapia chirurgica delle nevralgie del trigemino procedendo, per primo in Italia, alla neurotomia retrogasseriana (La mia esperienza in fatto di cura delle gravi ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] chirurgica per mezzo di iniezioni di alcool nei gangli spinali, proponendone l'uso soprattutto nei casi più gravi di nevralgie e in quelli di paralisi spastiche.
Il C. percorreva, intanto, tutte le tappe della carriera universitaria e, parallelamente ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] , 229-235, 245-249, 253-259, 277-280, 285-288, in collaborazione col fratello Pietro e con C. Ambrosoli; Monografia delle nevralgie bracchiali, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XVII [1858], pp. 137-140, 145-150, 157-162, 181-184, 205-207, 229 ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] soluzioni ipobariche, di blocco peridurale antalgico selettivo, validi contributi alla terapia del dolore. La sua statistica di nevralgie del trigemino felicemente trattate, per la massima parte con l'alcolizzazione, superò i seimila casi, divenendo ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] congresso della Società italiana di radiologia medica [SIRM], Bari 1938: Trattamento radioterapico del linfogranuloma maligno), delle nevralgie e delle endocrinopatie secondarie a tumori o a disfunzioni delle ghiandole a secrezione interna (argomento ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] medicamentose per via sottocutanea fu ideato e praticato da A. Wood di Edimburgo nel 1853 per il trattamento delle nevralgie e successivamente perfezionato e modificato (v. N. Howard-Jones, A critical study of origins and early development of ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] inoltre ricordati quelli sull'impiego della folgorazione per il trattamento dei tumori maligni e per la terapia delle nevralgie ribelli e inveterate (Azione biologica e curativa della folgorazione, ibid., XXXV [1909], pp. 251-259) e della diatermia ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] 4, pp. 144 s.). La sua personale adesione alla nosologia tedesca risulta anche dalla considerazione delle cefalee come psicosi nevralgiche (si veda la prefazione del M. al libro dell’allievo M.A. Broglio, Contributo allo studio clinico dell’emicrania ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] somministrata anche usando macchine da lui inventate e fatte costruire, in numerosi casi di paralisi neurologica di arti, di nevralgie e nevrosi, di dolori persistenti e perfino di malattie croniche quali la cirrosi epatica e l’idrocele (Nuovi studii ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] testa, ibid., III [1873], pp. 181-203) e sulla possibilità di ottenere la remissione della sintomatologia dolorosa di varie nevralgie di differente etiologia mediante lo stiramento dei nervi (Intorno allo stiramento dei nervi, ibid., s. 4, II [1880 ...
Leggi Tutto
nevralgia
nevralgìa (non com. neuralgìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e -algia (v. algia)]. – Dolore acuto e violento, o a volte sordo e a tipo gravativo, dovuto a lesione irritativa di uno o più nervi sensitivi: n. sciatica, n. del trigemino...
nevralgico
nevràlgico (non com. neuràlgico) agg. [der. di nevralgia] (pl. m. -ci). – Di nevralgia, che costituisce o caratterizza una nevralgia: dolore n.; punto n., quello dove si manifesta la nevralgia. Frequente in senso fig.: il punto...