herpes
Quadro infettivo (detto anche erpete) causato da un virus (herpesvirus) che si manifesta clinicamente con la presenza di vescicole cutanee, prevalentemente localizzate sulla faccia e a livello [...] anche se assunti dopo la comparsa dei primi sintomi. Approcci antidolorifici sono necessari anche per lungo tempo in corso di nevralgie. Creme a base di zinco possono aiutare localmente limitando i sintomi di formicolio e senso di calore, ma non ...
Leggi Tutto
Intervento operativo col quale, a mezzo di sezione, resezione o strappamento del nervo o dei nervi che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest'ultimo della funzione (secretrice, motoria, [...] fibre nervose, specialmente simpatiche, che vanno all'organo leso. Tali gl'interventi sul simpatico cervicale in certe forme di nevralgie del trigemino e d'altre algie dell'arto superiore; sul simpatico addominale in certe forme di dolori viscerali e ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (fr. grippe)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Grippe, febbre spagnola, febbre catarrale. Malattia infettiva ad agente sinora ignoto, che esiste allo stato endemico in tutte le parti del globo [...] dànno risentimento o a carico dell'apparato respiratorio (laringotracheiti, bronchiti) o del sistema nervoso (cefalea, nevralgie, delirio, stupore) o dell'apparato digerente (anoressia, vomito, stitichezza o diarrea, sindrome tifosa, itterizia). Le ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione della cornea (v.), con esito in restitutio ad integrum, o con suppurazione, ulcerazione e cicatrizzazione. Quest'ultimo processo determina la macchia corneale (nubecola, leucoma). Possono [...] quantunque oggi, mentre viene distrutto con qualche frequenza il ganglio di Gasser come cura radicale di ostinate e insopportabili nevralgie del trigemino, si assicuri di non aver mai visto insorgere in seguito a tale operazione la cheratite. La cura ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] ed avrebbe per conseguenza un'azione anestetica. L'anestesia adrenergica trova la sua applicazione nelle nevralgie, nelle plessalgie, nell'eritromelalgia, nei disturbi susseguenti alla puntura lombare e all'encefalografia.
Terapia chirurgica ...
Leggi Tutto
Metodo termoterapico importantissimo che possiede su tutti gli altri il vantaggio di dare origine allo sviluppo del calore nello spessore stesso dei tessuti. La corrente elettrica, nell'attraversare un [...] nelle affezioni dei muscoli la diatermia è indicatissima, specie nei processi di natura reumatica (per es., lombaggine). Nelle nevralgie e nelle neuriti (specie nella sciatica) i risultati talvolta superano di molto quelli dei medicamenti o di altre ...
Leggi Tutto
PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio")
Gustavo Lusena
Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814).
La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] . Può essere molle (midollare) a sviluppo rapido e a breve decorso (1 anno), con precoci nevralgie, ma con meno precoce paralisi del facciale. Estese metastasi linfatiche. Ambedue le forme sono di prognosi infausta. Nei primi stadî si può tentare ...
Leggi Tutto
È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] quelle in flessione del ginocchio, le deviazioni del piede in equinismo.
La tubercolosi osteo-articolare, i traumi, le nevralgie o le neuriti, le miositi di natura reumatica, possono dare luogo a contratture con identici caratteri morfologici, ma un ...
Leggi Tutto
È l'azione prodotta da particolari strumenti (cauterî o caustici attuali) i quali permettono l'applicazione circoscritta - mediante un'estremità di varia forma, resa incandescente - di alte temperature [...] candens (Ambrogio Pareo portò a 60 le fogge del cauterio) fra i più potenti mezzi per ottenere la revulsione, specie nelle nevralgie, sotto forma di punte o bottoni di fuoco praticate lungo il decorso dei nervi. Oggi è di uso pressoché limitato alla ...
Leggi Tutto
SPINA bifida
Emilio Comisso
Con tale nome è designata in medicina la fessura congenita degli archi vertebrali accompagnata da tumore erniario formato dalle meningi (meningocele), dal midollo spinale [...] ed è spesso coperta da peluria abbondante. Tra i sintomi più frequenti vanno menzionati l'incontinenza d'urina, le nevralgie e le contratture paralitiche degli arti inferiori. Non di rado la spina bifida è associata ad altre deformità congenite ...
Leggi Tutto
nevralgia
nevralgìa (non com. neuralgìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e -algia (v. algia)]. – Dolore acuto e violento, o a volte sordo e a tipo gravativo, dovuto a lesione irritativa di uno o più nervi sensitivi: n. sciatica, n. del trigemino...
nevralgico
nevràlgico (non com. neuràlgico) agg. [der. di nevralgia] (pl. m. -ci). – Di nevralgia, che costituisce o caratterizza una nevralgia: dolore n.; punto n., quello dove si manifesta la nevralgia. Frequente in senso fig.: il punto...