Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] le coliche, le cefalee, i d. anginoidi, ischemici ecc.
La capacità di sentire il d. può essere aumentata (iperalgesia), ridotta (ipoalgesia), abolita (analgesia) per malattie organiche che ledono la recettività, ...
Leggi Tutto
emiatrofia facciale progressiva
Rara forma morbosa che colpisce unilateralmente la pelle e le parti molli sottostanti della faccia, la quale finisce perciò con diventare asimmetrica. Vi si accompagnano [...] spesso nevralgie o altri disturbi che denotano la compartecipazione del sistema nervoso. ...
Leggi Tutto
In chirurgia, la sezione delle radici posteriori, sensitive, dei nervi spinali o dei nervi cranici (detta anche radicotomia). Viene praticata interrompendo le sole radici nervose interessate, nel trattamento [...] di alcune nevralgie ribelli ai comuni rimedi. D’impiego meno frequente è la r. anteriore, praticata nel trattamento chirurgico di alcune forme di natura discinetica o distonica. ...
Leggi Tutto
petrosite
Infiammazione della regione labirintica e dell’apice dell’osso temporale, che insorge come complicazione di una otite o di una mastoidite; p. dell’apice (o apicite petrosa), l’infiammazione [...] dell’apice della rocca petrosa, che si manifesta con nevralgie del trigemino, tumefazione della parte superiore della faringe, dolore alla compressione sull’articolazione della mandibola. ...
Leggi Tutto
ossalismo
Avvelenamento da acido ossalico. Alcune alterazioni metaboliche ereditarie causano un’aumentata sintesi di ossalati (diatesi ossalica), altre aumento del riassorbimento renale tubulare. Si [...] depositano ossalati di calcio nelle ossa, nel rene e in altri organi; concomitano lesioni gastro-intestinali e nevralgie. ...
Leggi Tutto
INTERCOSTALE, NEVRALGIA
Giovanni Mingazzini
. È un'affezione relativamente frequente; può essere causata da infezioni, da traumi, da intossicazioni che colpiscono uno o più nervi intercostali. Anche [...] i processi morbosi a carico degli organi della cavità toracica, e in special modo le pleuriti, possono provocare nevralgie intercostali. Le forme essenziali, in cui, cioè, non si riescono a individuare le cause, e che colpiscono in genere le giovani ...
Leggi Tutto
emicrania
Affezione caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotori e da vomito. È il tipo di cefalea più frequente. Rientra nelle [...] cefalee primarie, che vanno distinte dalle secondarie (o sintomatiche) e dalle nevralgie.
Eziopatogenesi
Spesso ereditaria, l’e. può essere considerata un fenomeno neurobiologico complesso legato ad alterazioni transitorie delle cellule cerebrali in ...
Leggi Tutto
METILENE, BLU DI
Alberico Benedicenti
È una sostanza colorante basica, della classe delle tiazine, introdotta in medicina basandosi sul suo potere colorante selettivo e inducendo da questo anche una [...] azione selettiva. Ma i successi sono stati assai limitati. Come analgesico il blu di metilene fu proposto nelle nevralgie, nevriti e sciatica; come antipiretico nella congiuntivite e nelle malattie della pelle e infine fu usato per determinare ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Messina, sulla linea Messina-Catania, con 2194 ab., di cui 1951 nel centro capoluogo (1921). Stazione balneare e idrominerale. Vi si trovano acque clorurato-sodiche solforose [...] termali, che alimentano lo stabilimento delle Terme Granata, e una sorgente ferruginosa termale allo stabilimento Terme Marino, indicate per reumatismi, gotta e nevralgie. ...
Leggi Tutto
Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] sono: le nevralgie, dolori parossistici o continui che insorgono lungo il decorso d'un tronco nervoso, il quale si dimostra particolarmente sensibile alla compressione in certi determinati punti, che sono i cosiddetti punti dolorosi di Valleix; le ...
Leggi Tutto
nevralgia
nevralgìa (non com. neuralgìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e -algia (v. algia)]. – Dolore acuto e violento, o a volte sordo e a tipo gravativo, dovuto a lesione irritativa di uno o più nervi sensitivi: n. sciatica, n. del trigemino...
nevralgico
nevràlgico (non com. neuràlgico) agg. [der. di nevralgia] (pl. m. -ci). – Di nevralgia, che costituisce o caratterizza una nevralgia: dolore n.; punto n., quello dove si manifesta la nevralgia. Frequente in senso fig.: il punto...