• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Lingua [14]
Grammatica [11]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Musica [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Movimenti scuole e correnti [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

NEVICARE

La grammatica italiana (2012)

NEVICARE Come tutti i verbi ➔atmosferici, il verbo nevicare è un verbo ➔impersonale Nevica da due ore Quando il verbo è impiegato in senso figurato, si può usare il costrutto personale, con un soggetto A [...] essere, sia avere. • Se il verbo è usato in senso proprio, la scelta è indifferente Quest’inverno ha nevicato tanto / Quest’inverno è nevicato tanto • Se il verbo è usato in senso figurato, si usa l’ausiliare essere una fortezza i cui mattoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

impersonale

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del singolare e sono privi di un soggetto determinato, come sono in genere i verbi indicanti fenomeni meteorologici [...] (piove, tuona, nevica, e albeggia, annotta e simili). Analogamente, si dice forma o costruzione i. di un verbo quella in cui non c’è l’espressione di un soggetto personale e determinato (anche se questo si possa facilmente ricavare dal contesto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – GRAMMATICA
TAGS: NATURALISMO – VERISMO – NEVICA – ITALIA – PIOVE

Capitta, Alberto

Enciclopedia on line

Capitta, Alberto. - Scrittore e drammaturgo italiano (n. Sassari 1954). Autore di testi teatrali (tra gli altri, Oceani, 1986, Sassari città sommersa, 1995, La canzone del passaggio, 1999), ha contribuito [...] a fondare il laboratorio Ariele e svolge attività didattico-teatrale nelle scuole. Il romanzo d’esordio è del 1999 Il cielo nevica e con Creaturine del 2004 è stato molto apprezzato dalla critica. A questi hanno fatto seguito i romanzi: Il giardino ... Leggi Tutto
TAGS: SASSARI

preposizioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] sta dietro all’angolo; va di male in peggio; nevica di brutto; è arrivato in cima alla torre) o una frase con un’altra frase (studia per migliorare il voto; è bello da morire). Le preposizioni si suddividono comunemente in preposizioni proprie (quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PREPOSIZIONE PROPRIA – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONI

falda

Enciclopedia Dantesca (1970)

falda Bruna Cordati Martinelli Le due occorrenze di Rime C 20 poi si solve [la nebbia], e cade in bianca falda / di fredda neve, e di If XIV 29 (al plurale) ci danno il termine nel suo significato specifico [...] vento. Che f. suggerisse a D. il senso della larghezza è espresso dall'aggettivo dilatate con cui il sostantivo è rinforzato; commenta infatti il Buti: " cioè come nevica a falde nell'alpi, quando non è vento: imperò che quando è vento la rompe, e ... Leggi Tutto

Capricorno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capricorno Renzo Bertagni-Giovanni Buti . Ariete, Libra, Cancro e C. sono i quattro principali segni dello Zodiaco (v.), all'inizio dei quali si trovano i punti equinoziali di primavera e d'autunno [...] detto che quando il C. (la capra del ciel) è congiunto col sole (il che avviene dal 21 dicembre al 21 gennaio) nevica abbondantemente, e in Pg II 57. In questo passo controverso si parla del cammino diurno del sole: Da tutte parti saettava il giorno ... Leggi Tutto
TAGS: AUTUNNO – ZODIACO – ARIETE – CV – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capricorno (3)
Mostra Tutti

KARINTHY, Frigyes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KARINTHY, Frigyes Elena ALESSANDRINI Scrittore e poeta ungherese, nato a Budapest il 24 giugno del 1887, morto a Siófok il 29 agosto del 1938. Il suo primo grande successo Igy irtok ti (Così scrivete [...] della scuola media; Holnap reggel (Domani mattina, 1916), dramma in tre atti; le sue raccolte di novelle: Esik a hó (Nevica, 1912), Két hajó (Due navi, 1915); Krisztus vagy Barabás? (Cristo o Barabba?, 1918), meditazioni contro la guerra in tempo di ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARINTHY, Frigyes (1)
Mostra Tutti

fioccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fioccare Bruno Basile Il verbo compare in Pd XXVII 67 e 71, nel corso di una similitudine: Sì come di vapor gelati fiocca / in giuso l'aere nostro, quando 'l corno / de la capra del ciel col sol si [...] : " dice che, sì come avviene quando lo Sole è in Capricornio, ch'è entro mezzo gennaio, ch'alcuna volta l'aire fiocca, cioè nevica, e ello si vede discendere gli fiocchi della neve l'uno dopo l'altro, ed esserne l'aire piena, così quella benedetta ... Leggi Tutto

Madè, Margareth

Enciclopedia on line

Madè, Margareth Madè, Margareth. – Nome d’arte dell’attrice italiana Margareth Tamara Maccarrone (n. Paternò 1982). Dopo un esordio come modella e alcune partecipazioni in programmi televisivi, ha debuttato nel cinema [...] Una donna per la vita (2012) per la regia di  M. Casagrande, è tornata sul piccolo schermo nell’episodio Il sorriso di Angelica (2013) della serie Il commissario Montalbano. Del 2014 è la sua interpretazione nel film ...E fuori nevica! di V. Salemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFIA LOREN

Arminio, Franco

Enciclopedia on line

Arminio, Franco. – Poeta, scrittore e regista italiano (n. Bisaccia 1960). Autodefinitosi 'paesologo', ha raccontato i piccoli paesi d'Italia descrivendo con estrema realtà la situazione soprattutto del [...] lettori. Tra gli altri: Vento forte tra Lacedonia e Candela (2008, Premio Stephen Dedalus per la sezione Altre scritture), Nevica e ho le prove. Cronache dal paese della cicuta (2009), Cartoline dai morti (2010), Terracarne (2011), Geografia commossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LACEDONIA – IRPINIA – ITALIA – CICUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arminio, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
nevicare
nevicare (ant. o region. nevigare) v. intr. impers. [lat. *nivicare, frequent. del raro nivĕre «nevicare» (per il class. ningĕre)] (névica, ecc.; aus. essere o avere). – 1. Scendere, cadere dal cielo, detto della neve: nevicava fitto fitto,...
nevicata
nevicata s. f. [der. di nevicare]. – Il nevicare, e la neve caduta: è venuta una bella, un’abbondante n.; alle prime nevicate. Anche fig.: sotto il mandorlo c’era una n. di petali bianchi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali