AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] et éprouvés dont Monsieur de l'Orme premier Medecin et ordinaire de trois de nos rois et ambassadeur à Clèves pour le Duc de Nevers s'est servi pour vivre près de cent ans, Caen 1682, p. 227; J. Bernier, Essais de Médicine, où il est traité de l ...
Leggi Tutto
CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado)
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] , XXII [1898], p. 292), operanti dalla seconda metà del sec. XVI ad Albisola e Torino; il ramo più importante si stabilì a Nevers dove adottò il nome di Conrade.
Bernardo e la sua manifattura di Albisola si trovano citati per la prima volta in un ...
Leggi Tutto
Architetto (Dreux 1562 - Parigi 1615), con il fratello Clément (Dreux 1581 - Parigi 1652) fu l'esponente più significativo di una famiglia attiva dalla metà del secolo 15º. Louis progettò per Enrico IV [...] Louvre (1601-08) e la Place Royale (1603, poi Place des Vosges). Clément progettò il palazzo di Charleville (1610) per il duca di Nevers e, a Parigi, la facciata di Saint-Gervais (1616), caratterizzata dall'impiego di tre ordini greci sovrapposti. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] Chine, sur le vaisseau l'Amphitrite en l'année 1698. Datata 20 febbr. 1699 e redatta in forma di lettera al duca di Nevers la Relation è stata pubblicata a Parigi nel 1700 e quindi tradotta da M. Gualandi con il titolo Relazione di un viaggio in Cina ...
Leggi Tutto
Autore drammatico e letterato francese (Rouen 1632 - Parigi 1698). È famoso soprattutto per essere stato rivale di Racine e una delle vittime di Boileau-Despréaux. Fu autore di numerose tragedie tra cui [...] 1688). Phèdre et Hippolyte, la più famosa, fu scritta su richiesta degli avversarî di Racine (primi fra tutti il duca di Nevers e la duchessa di Bouillon) per far concorrenza alla Phèdre che il grande poeta aveva scritto e che fu rappresentata quello ...
Leggi Tutto
RADICATI, Annibale, conte di Cocconato
Rosario Russo
Avventuriero, bandito dal Piemonte, riparò in Francia, e nella corte di Caterina de' Medici trovò, come altri fuorusciti, ospitalità e simpatia. [...] diede prova di feroce fanatismo. Acquistò, così, maggior credito nella corte e riuscì a conquistare il cuore della duchessa di Nevers, moglie di Lodovico Gonzaga. Ma ancora vivo Carlo IX, con J. Boniface de La Mole, amante della regina Margherita di ...
Leggi Tutto
Hiroshima, mon amour
Stefano Todini
(Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] dimenticato", sillabando infine "Hiroshima è il tuo nome"; e il giapponese replica: "Sì, e il tuo nome è Nevers, Nevers en France".
Definito sovente come il 'cineasta della memoria', Alain Resnais è uno dei registi più rappresentativi della Nouvelle ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1594 - m. 1627) di Vincenzo I, terzo dei maschi, ebbe una gioventù dissipatissima. Creato cardinale da Paolo V, dopo pochi mesi sposò Isabella Gonzaga di Novellara, vedova del principe di Bozzolo [...] alla successione nel ducato. Contro la casa di Guastalla, appoggiata dalla Spagna, volse la sua preferenza verso la casa di Nevers, facendo celebrare, poche ore prima della morte, le nozze della nipote Maria, figlia del duca Francesco, con Carlo duca ...
Leggi Tutto
FLAMENCA
Salvatore Battaglia
. Romanzo in lingua provenzale della seconda metà del sec. XIII, conservato da un solo manoscritto mutilo in principio e alla fine.
Archambaut, signore di Bourbon, sposa [...] il senno. E così la bella Flamenca è vigilata in una torre, segregata dal mondo, ma non tanto che Guilhem de Nevers - cavaliere valoroso e appassionato, richiamato in Borgogna dalla sua infelice bellezza - non riesca a comunicare con lei, sotto le ...
Leggi Tutto
(fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] N nella regione vulcanica e cristallina del Velay, poi con larghe depressioni nelle piane dei Monti del Forez, dove bagna Roanne. A Nevers riceve l’Allier (bacino di 14.380 km2) e s’incurva man mano a O: direzione che prende decisamente a Orléans. In ...
Leggi Tutto