. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] Italia; Giovanni, vescovo di Metz (1250-1282) e poi di Liegi (1282-92), ecc.
Il ramo più prospero fu quello dei Nevers, discendenti da Roberto di Béthune, che continuarono a governare le Fiandre con Luigi, morto combattendo per la Francia a Crécy nel ...
Leggi Tutto
Regione della Francia, ma non una regione naturale o geografica, bensì una provincia storica. Già nel sec. XVI, Guy Coquille (Histoire du Nivernois) scriveva del Borbonese che si trattava di "...provincia [...] della Nièvre, per oltre 20 km. (da quella parte il Borbonese si estendeva fino alla Loira e ai dintorni di Nevers), e del Cher, poiché il Borbonese comprendeva i cantoni di Saulzais-le-Potier, Saint-Amand, Sancoins e Nérondes; similmente, a ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] . Non sono noti i motivi per cui queste, e il duca di Mantova e del Monferrato, Ferdinando Carlo di Gonzaga Nevers, ritennero essenziale la partecipazione di G. a questa missione, della quale - unica fonte - è stata stampata la sua relazione.
Nel ...
Leggi Tutto
TAINE, Hippolyte-Adolphe
Walter Maturi
Storico, nato a Vouziers (Ardenne), il 21 aprile 1828, morto a Parigi il 5 marzo 1893. Compì i primi studî a Rethel e a Parigi, e, a vent'anni, entrò nella Scuola [...] era onnipotente nel mondo accademico e T., respinto all'esame d' aggregazione in filosofia, fu inviato a insegnare prima a Nevers (1851), poi a Poitiers (1852). Visto che sarebbe stato relegato in provincia, finché i suoi nemici fossero stati potenti ...
Leggi Tutto
Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a [...] fiammingo e si stabilì una specie di condominio, ma nel 1323 il conte Guglielmo III ottenne che il conte fiammingo Luigi di Nevers rinunciasse ai suoi diritti e da allora il conte di Olanda fu anche conte di Zelanda. Nella lotta per l’indipendenza ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] , mandato contro il Lesdiguières, M. prese e distrusse La Mure. Nel 1585, si riunì a Nancy coi duchi di Guisa e di Nevers, col barone di Senecey e altri signori per riorganizzare la lega del 1576. Scoppiata la rivolta, occupò Digione, Mâcon e Auxonne ...
Leggi Tutto
. Tipo di moneta d'argento fatto coniare da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova (1626-1627), recante nel rovescio l'effigie del congiunto di lui Luigi, assunto allora agli altari col titolo di Beato, raffigurato [...] soldi), diametro 33, peso gr. 7,50. Dello stesso diametro e peso all'incirca ne fece coniare anche Carlo I Gonzaga Nevers (1627-1637). La figura del B. Luigi venne posta sulla lira da Ferdinando I Gonzaga principe di Castiglione delle Stiviere (1616 ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] Luigi di Mâle, aggiunse nel 1384 alla B. la Fiandra, la Franca Contea (detta anche contea di B.), l’Artois, la contea di Nevers e di Rethel. I suoi successori, Giovanni Senza Paura (1404-19) e Filippo il Buono (1419-67), ampliarono lo Stato, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] de Male, conte di Fiandra; e alla morte di questo, nel 1384, F. ebbe così la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea, Nevers e Rethel. Nel 1390 poi acquistò lo Charolais.
F. pose fine con la pace di Tournai (1385) alla resistenza che offriva ancora la ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] pur compiendo anche altri approcci in modo da render buon servigio a Mantova.
Divenuto ministro del duca Carlo di Gonzaga Nevers, ebbe da questo, appena giunto in Mantova, nel gennaio 1628 la delicata missione di sostenere presso la corte imperiale a ...
Leggi Tutto