AGNELLI (Maffei), Scipione
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] ma con esito negativo; ed in Francia (1638) per la tutela di interessi economici connessi ai beni feudali di Carlo II di Nevers.
Una sua Sestina (sei madrigali) dal titolo Lagrime d'amante al sepolcro dell'amata, musicata da O. Monteverdi per cinque ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] Galeazzo Fregoso, suo quasi omonimo e contemporaneo.
Il Picot ricorda il F., negli anni 1580-90, solo quale "agente del duca di Nevers" quando egli fu invece uno degli uomini d'armi più celebri del suo tempo. Dal Litta in poi tutti gli storici hanno ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] di Tancredi e di Romano all’istituto salesiano Sperti di Belluno e la sorella Silvia al collegio delle suore di Nevers a Venezia. Interrotti gli studi al liceo classico per scarso rendimento, fu indirizzato dagli stessi padri salesiani verso una ...
Leggi Tutto
MARTELLANGE
Yvonne Dupont
. Nome con cui è noto Étienne-Ange Martel, detto anche Martel-Ange o le frère Martel, architetto nato a Lione nel 1569, morto il 30 ottobre 1641. Entrato nella Compagnia di [...] opere a Saint-André-le-Haut di Vienne (Delfinato), alla cappella dei Godrans di Digione, a S. Pietro di Nevers e ovunque si ritrova la stessa pratica: sovrapposizione degli ordini, generalmente di pilastri; ricco portale addossato a chiesa modesta ...
Leggi Tutto
Monferrato, guerre del
Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] si concluse nel 1631 con la vittoria della Francia. Il duca di Savoia Vittorio Amedeo I riconobbe i diritti del duca di Nevers sulla successione di Mantova e del M. e dovette cedere la fortezza di Pinerolo alla Francia, con il modesto compenso di ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (Mantova 1587 - ivi 1626) del duca Vincenzo I, fu avviato alla carriera ecclesiastica e nel 1607 divenne cardinale. Divenuto duca (22 dic. 1612) per la morte del fratello Francesco IV, e [...] . Poco prima di morire, F. chiamò a Mantova (1625) Carlo di Rethel, insediando così nello stato il ramo dei Gonzaga-Nevers, ma dando anche occasione, dopo la morte del fratello Vincenzo II (1627), alla guerra di successione di Mantova e Monferrato. ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Simone, detto di Halen
François L. Ganshof.
Banchiere e uomo politico fiammingo, d'origine italiana. Era figlio di Giovanni M. il quale, associato con altri membri della stessa famiglia, [...] elevata, che egli fu creato cavaliere e poté sposare Elisabetta van Lierde, sorella naturale del conte di Fiandra Luigi di Nevers. Nel 1329 fu nominato ricevitore di Fiandra, ma tenne la carica per breve tempo.
Simone aveva stretto relazioni d'affari ...
Leggi Tutto
PUISAYE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Piccola regione della Francia centrale, che comprende la parte NO. del Nivernese ed è compresa nei dipartimenti di Loiret, Yonne e Nièvre. Il territorio, un [...] è Myennes (669 ab. nel 1931). Il clima è umido e le piogge, distribuite irregolarmente, non superano i 500 mm. La Puisaye ha orientato la sua attività commerciale verso Nevers, cui è collegata a mezzo del Canale di Briare e della ferrovia Parigi ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] nel 1409 a Michela di Francia, dopo la morte di costei (1422) sposò Bona d'Artois, vedova di suo zio Filippo di Nevers (1424); poi, rimasto nuovamente vedovo, sposò nel 1430 Isabella di Portogallo.
L'assassinio di suo padre nel 1419 lo rese nemico ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] II. Il viaggio ebbe per il duca forma privata e rilievo solo per la liquidazione a basso prezzo dei ducati (Nevers e Rethel) gonzagheschi in Francia.
Finalmente, il 19 marzo 1656, quasi contemporaneamente alla nomina di Carlo II a comandante supremo ...
Leggi Tutto