Fizeau Armand-Hippolyte-Louis
Fizeau 〈fisó〉 Armand-Hippolyte-Louis [STF] (Parigi 1819 - Venteuil 1896) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1860) e del Bureau des longitudes (1868). ◆ [TRM] [...] sfasati per mezzo di uno sfasatore fisso e uno in movimento: v. interferometria neutronica: III 278 c. ◆ [OTT] Esperimento di F.: celebre esperienza eseguita da F. nel 1851 per determinare l'influenza del movimento di un mezzo ottico sulla velocità ...
Leggi Tutto
fattore di struttura
Mauro Cappelli
Rappresentazione matematica dello scattering della radiazione incidente da parte di un cristallo. Molto usato in cristallografia e in fisica dei liquidi, rappresenta [...] un parametro per valutare la diffusione della radiazione (raggi X, elettroni, neutroni) incidente su un cristallo costituito da una struttura atomica periodica. Il diverso modo con cui avviene questa diffusione può essere rivelatore della struttura ...
Leggi Tutto
autoconiugato
autoconiugato [agg. Comp. di auto- e coniugato] [ALG] Di elemento coniugato di sé stesso in una polarità fra piani o spazi sovrapposti. ◆ [FNC] Nucleo a.: nucleo per il quale risultino [...] uguali il numero atomico e il numero di neutroni. ◆ [FSN] Particella a.: particella che sia identica alla propria antiparticella: per es., il pione neutro. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] hanno saggiato l'effetto inibente sullo sviluppo di uova di Drosophila, hanno ottenuto una riduzione del 50% con dosi di raggi X e di neutroni che stavano tra loro in rapporto di 1,9-3, 2-2,8 a seconda che l'esperimento era stato eseguito a ore 11/2 ...
Leggi Tutto
Fisico canadese (Lethbridge, Alberta, 1918 - Hamilton, Ontario, 2003). Dopo aver conseguito il PhD in fisica alla University of Toronto (1950), ha svolto attività di ricerca presso i Chalk River national [...] dei materiali magnetici sia di nuovi materiali, come i superconduttori a base ceramica. Per il suo contributo allo sviluppo della spettroscopia neutronica, nel 1994, insieme a C. G. Shull, gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica. Tra le ...
Leggi Tutto
In fisica, l’insieme dei fenomeni che intervengono nell’evoluzione dei fluidi, e in generale dei sistemi macroscopici, causandone il rilassamento verso uno stato di equilibrio termodinamico.
Nella tecnica [...] nucleari, l’atto e l’effetto del rallentare mediante un moderatore, ossia una sostanza contenente nuclei leggeri poco assorbenti, i neutroni veloci emessi nelle reazioni di fissione, trasformandoli in neutroni termici o termalizzati (➔ reattore). ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] Laboratory (oggi Oak Ridge National Laboratory) in Tennessee, si è dedicato, insieme a E. Wollan, a ricerche sulla diffrazione neutronica, che gli avrebbero valso in seguito il conferimento del premio Nobel (non condiviso da Wollan a causa della sua ...
Leggi Tutto
quasi fonone
quasi fonóne [FSD] Denomin. di eccitazioni collettive nei liquidi che s'attenuano al crescere del modulo del vettore d'onda, quando la lunghezza d'onda delle eccitazioni diviene confrontabile [...] con la scala del disordine strutturale delle molecole del liquido: v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV 172 d. ...
Leggi Tutto
In fluidodinamica, detto del regime di moto di un fluido incompressibile in un condotto quando la velocità del fluido sia superiore a quella del suono in una o più parti del condotto.
In ingegneria nucleare, [...] reattore i., quello in cui si producono più neutroni di quelli che scompaiono.
In termodinamica, ciclo Rankine i., quello in cui l’acqua viene portata a pressione superiore a quella critica, vaporizzando pertanto senza bollire. ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio [Der. del lat. folium] [ALG] Sinon. di foglia. ◆ [FNC] F. di prova: lamina di opportuno materiale che viene interposta sul cammino di un fascio di particelle per vari scopi: per es., una [...] lamina di cadmio per misurare flussi di neutroni termici. ◆ [ELT] [INF] F. elettronico: denomin. di una categoria di programmi per calcolatori elettronici, tipic. per calcolatori personali, che consente di compiere operazioni sia logiche che ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...