• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
354 risultati
Tutti i risultati [594]
Fisica [354]
Chimica [167]
Fisica nucleare [93]
Chimica fisica [93]
Fisica atomica e molecolare [88]
Astronomia [57]
Temi generali [71]
Astrofisica e fisica spaziale [61]
Biografie [51]
Ingegneria [57]

neutrinosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrinosfera neutrinosfèra [Comp. di neutrino e -sfera] [ASF] Durante la fase di raffreddamento nella formazione di stelle di neutroni, la parte dell'atmosfera di queste caratterizzata da una elevata [...] concentrazione di neutrini e antineutrini, costituente quindi la massima sorgente di questi: v. radiazione cosmica: IV 663 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] originata in parte per fissione-fusione e in parte per fissione di nuclidi pesanti (uranio 238 o torio 232) ottenuta grazie ai neutroni veloci emessi nelle reazioni di fusione, la carica viene chiamata a fissione-fusione-fissione, o f-f-f, o anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

fotomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotomagnetico fotomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e magnetico] [FSN] Effetto f.: anomalia magnetica dei protoni e dei neutroni prodotti da deutoni disintegrati a opera di fotoni γ, consistente [...] nel fatto che il momento di spin di qualcuno dei prodotti della disintegrazione (protoni e neutroni) può risultare antiparallelo rispetto agli altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Small Angle Neutron Scattering

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Small Angle Neutron Scattering Small Angle Neutron Scattering (SANS) 〈smól èng✄l niùtron skètërin〉 [FSN] Locuz. ingl. "diffusione di neutroni sotto piccolo angolo" che indica una tecnica per studiare [...] strutture molecolari, spec. di polimeri: v. polimero: IV 553 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

risonanza di Bragg

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risonanza di Bragg Massimo Bonavita Effetto di interferenza costruttiva di onde elettromagnetiche di alta frequenza (raggi X), elettroni o neutroni, incidenti su solidi cristallini. Il fenomeno sperimentale, [...] scoperto dal fisico William L. Bragg nel 1912, consiste nella comparsa di un pattern di riflessione della radiazione incidente con picchi caratteristici di intensità (picchi di Bragg) dipendenti dall’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

blanket

Enciclopedia on line

Nei reattori nucleari a fissione, regione, usualmente uno strato o un guscio disposto attorno al nocciolo centrale fissile del reattore stesso, contenente materiale fertile che è trasformato in combustibile [...] dall’isotopo di peso atomico 238 dell’uranio o dall’isotopo di peso atomico 232 del torio. Il primo, mediante cattura di neutroni, si trasforma in plutonio 239, il secondo si trasforma in uranio 233. Ambedue questi isotopi danno luogo a reazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STRUMENTI – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MATERIALE FERTILE – NEUTRONI TERMICI – PESO ATOMICO – DEUTERIO – PLUTONIO

HWR

Enciclopedia on line

Sigla di heavy water reactor che indica un reattore nucleare moderato e raffreddato con acqua pesante in pressione; il basso assorbimento di neutroni da parte del moderatore consente di utilizzare combustibile [...] formato essenzialmente da uranio naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ACQUA PESANTE – NEUTRONI – URANIO

FUSIONE FREDDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] Dopo la produzione di pioni e muoni, circa l'80% dell'energia del fascio originario rimane sotto forma di protoni, neutroni e ioni di alta energia. Tale radiazione può venire utilizzata, a fini economici, per produrre fissioni in materiale fissile in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – RETICOLO CRISTALLINO – ACCELERATORI LINEARI – DENSITÀ DI CORRENTE

ALFA Particelle

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Oggi il nome di particella si riserva specialmente alle particelle elementari, ossia agli elettroni, ai protoni, ai neutroni, ecc. quali essi si pensano, ora, ultimi costituenti della materia, tutti fra [...] dell'atomo dell'isotopo più abbondante dell'ossigeno, posta convenzionalmente uguale a 16), ossia di poco inferiore a quella dei due neutroni e dei due protoni dai quali sono composte. Fino a qualche anno fa le particelle alfa erano solo quelle che ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PARTICELLE ALFA – UNITÀ DI MISURA – NUCLEI ATOMICI – CICLOTRONI

swelling

Enciclopedia on line

swelling In fisica dello stato solido, l’aumento di volume per creazione di cavità in metalli o leghe in seguito a irradiazione con neutroni veloci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – NEUTRONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
neutróne
neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
neutrònico
neutronico neutrònico agg. [der. di neutrone] (pl. m. -ci). – Relativo al neutrone o ai neutroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali