• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [594]
Chimica [167]
Fisica [354]
Fisica nucleare [93]
Chimica fisica [93]
Fisica atomica e molecolare [88]
Astronomia [57]
Temi generali [71]
Astrofisica e fisica spaziale [61]
Biografie [51]
Ingegneria [57]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] (massa di 16 t ca.) per studiare sorgenti cosmiche di raggi X, particolarmente supernovae, quasar, stelle di neutroni e buchi neri. Scoperta di sistemi protoplanetari nella Nebulosa di Orione. Il telescopio spaziale Hubble permette di scoprire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

tallio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tallio tàllio [Lat. scient. Thallium, dal gr. thallós "germoglio", con allusione al colore verde, in quanto una riga caratteristica del suo spettro ha tale colore] [CHF] Elemento chimico appartenente [...] [103 kg m-3] 11.85 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 18.0 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 3.4 Struttura cristallina (298 K) (α) esagonale (> 503 K) (β) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallio (4)
Mostra Tutti

praseodimio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

praseodimio praseodìmio [Lat. scient. Praseodymium, comp. del gr. prasèios "verdastro" e del nome lat. (di)dymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di [...] 6.773 (25 °C) (β) 6.64 (821 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 70.0 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 11.4 Struttura cristallina (298 K) (α) esag. comp. (1094 K) (β) cub. corp. centr. (par. reticolari in Å) α (a=3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su praseodimio (2)
Mostra Tutti

torio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torio tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, [...] C) Massa volumica [103 kg m-3] 11.72 Resistività elettr. [10-8 Ω m] 13.3 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 7.4 Struttura cristallina (298 K)(α) cub. corpo centr. (>1633 K) (β) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torio (3)
Mostra Tutti

antimònio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antimonio antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. [...] volumica [103 kg m-3] 6.69 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 39.0 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 5.4 Struttura cristallina (298 K) romboedrica (par. reticolari in Å) (a=4.31; c=11.27) Suscett. magn. mol. [10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimònio (2)
Mostra Tutti

europio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

europio euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] volumica [103 kg m-3] 5.24 (25° C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 90.0 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 4570 Struttura cristallina (298 K) cub.corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=4.58) Suscett. magn. mol. [10-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su europio (2)
Mostra Tutti

tecnezio

Enciclopedia on line

tecnezio Elemento chimico di numero atomico 43, simbolo Tc: è stato il primo elemento prodotto in laboratorio con mezzi artificiali (di qui il nome). Il numero di massa del suo isotopo più facilmente ottenibile [...] del nuovo elemento. Il t. può essere prodotto con vari tipi di reazioni nucleari, per es., bombardando molibdeno con neutroni o deutoni; è anche prodotto abbondantemente nella fissione dell’uranio. Se ne conoscono oltre 15 isotopi, con numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – PRODOTTO DI FISSIONE – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI NUCLEARI – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnezio (2)
Mostra Tutti

lantanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lantanio lantànio [Der. del lat. scient. Lanthanum, der. del gr. lantháno, "star nascosto"] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. La, numero atomico 57 e peso atomico 138.92, scoperto [...] ) 6.18(325 °C) (γ) 5.97(887 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 61.5 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 9.0 Struttura cristallina (298 K) (α) doppio esagono comp. (598 K) (β) cub.facce centr. (1160 K)(γ) cub.corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lantanio (2)
Mostra Tutti

tellurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tellurio tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] Massa volumica [103 kg m-3] 6.24 (20 °C) Resistività elettr. [10-3 Ω m] 43.6 (20 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 5.4 Struttura cristallina (α) trigonale (β) trigonale par. reticolari in Å α (a=4.45; c=5.92) β (a=4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tellurio (3)
Mostra Tutti

scandio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scandio scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] 98 (25 °C) (β) 2.88 (1312 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 56.3 (22 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 27.2 Struttura cristallina (298 K) (α) esagonale comp. (1585 K) (β) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) α (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scandio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
neutróne
neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
neutrònico
neutronico neutrònico agg. [der. di neutrone] (pl. m. -ci). – Relativo al neutrone o ai neutroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali