• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [594]
Chimica [167]
Fisica [354]
Fisica nucleare [93]
Chimica fisica [93]
Fisica atomica e molecolare [88]
Astronomia [57]
Temi generali [71]
Astrofisica e fisica spaziale [61]
Biografie [51]
Ingegneria [57]

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley Chimica spaziale ed esobiologia L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] , in Portorico, per misurare i 'tempi di arrivo' degli impulsi provenienti dalla pulsar PSR1257+12. Le pulsar sono stelle di neutroni rotanti, che emettono un fascio radio simile a quello di un proiettore. Quando le pulsar sono rivolte verso la Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA GENERALE

sodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sodio sòdio [Lat. scient. Natrium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Na, numero atomico 11, peso atomico [...] volumica [103 kg m-3] 0.971 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.33 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.53 Struttura cristallina (>40 K)(α) cub.corpo centr. (<40 K) (β) esagonale comp. (par. reticolari in Å ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sodio (3)
Mostra Tutti

lutezio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lutezio lutèzio [Der. del lat. Lutecia "Lutezia", nome antico lat. di Parigi] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Lu, numero atomico 71 e peso atomico 174.967, identificato nel [...] volumica [103 kg m-3] 9.84 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 58.2 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 77 Struttura cristallina (298 K) esagonale comp. (par. reticolari in Å) (a=3.5;c=5.54) Suscett. magn. mol. [10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lutezio (1)
Mostra Tutti

tungsteno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tungsteno tungstèno [Der. dello svedese Tungsten, comp. di tung "pesante" e sten "pietra"] [CHF] Elemento chimico, detto anche wolframio, appartenente alla colonna a del VI gruppo, prima riga del 3° [...] volumica [103 kg m-3] 19.3 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.82 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 18.4 Struttura cristallina (298 K) cubica corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=3.16) Suscett. magn. mol. [10-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tungsteno (5)
Mostra Tutti

cromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromo cròmo [Dal fr. chrome (1797) e questo dal gr. chróma "colore", per l'intensa colorazione dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, simb. Cr, di numero atomico 24, peso atomico 52.01, della colonna [...] [103 kg m-3] 7.18÷7.20(20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 12.9 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 3.1 Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=3.88) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromo (5)
Mostra Tutti

tantalio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tantalio tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] [103 kg m-3] 16.654 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.20 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 20.5 Struttura cristallina (298 K) cubica corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=3.30) Suscett. magn. mol. [10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantalio (3)
Mostra Tutti

cesio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cesio cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] volumica [103 kg m-3] 1.87 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 18.75 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 29 Struttura cristallina (78 K) cub.corpo centr. (param. reticolari in Å) (a=6.07) Suscett. magn. mol. [10-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cesio (2)
Mostra Tutti

renio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

renio rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] volumica [103 kg m-3] 21.02 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 19.3 (20 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 90 Struttura cristallina (298 K) esagonale (par. reticolari in Å) (a=2.76; c=4.45) Suscett. magn. mol. [10-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renio (2)
Mostra Tutti

geochimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] degli elementi e degli isotopi a diversi livelli di concentrazione; alcuni moderni metodi analitici, quali l’attivazione con neutroni termici o veloci, permettono la determinazione di elementi al livello di parti per miliardo. Il compito della g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CROSTA CONTINENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – PARTI PER MILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geochimica (4)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di qualunque liquido. Nello zolfo ordinario sono stati identificati i tre isotopi 32, 33, 34. Lo zolfo bombardato con neutroni dà un isotopo radioattivo del fosforo P³1%05$$$(Fermi). Peso molecolare dello zolfo. - A una temperatura di poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
neutróne
neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
neutrònico
neutronico neutrònico agg. [der. di neutrone] (pl. m. -ci). – Relativo al neutrone o ai neutroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali