potassio
potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] volumica [103 kg m-3] 0.862 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 6.49 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutronitermici [barn atomo-1] 2.1
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.25)
Suscett. magn. mol. [10-6 ...
Leggi Tutto
campione
campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] , che si ottengono mediante un campionamento: v. dati, statistica dei: II 84 f. ◆ [MTR] [FME] C. di densità di flusso di neutronitermici: v. metrologia in fisica medica e sanitaria: III 818 b. ◆ [MTR] C. di riferimento di massa: il c. del-l'unità di ...
Leggi Tutto
eta
età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] di un reattore nucleare: concetto introdotto da E. Fermi in un suo modello analogico tra la liberazione e la scomparsa di neutronitermici nel reattore e la vita e riproduzione biologiche (modello dell'e., o dell'e. di Fermi) per descrivere il ciclo ...
Leggi Tutto
samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] .52 (25 °C)
(β) 7.35 (450 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 94.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutronitermici [barn atomo-1] 0.7
Struttura cristallina (298 K) (α) romboedrica
(723 K) (β) esagonale compatta
(par. reticolari in Å) α (a=3.62; c ...
Leggi Tutto
litio
lìtio [Der. del lat. Lithium, dal gr. lítheios "di pietra"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. Li, numero atomico 3, peso atomico 6.941 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto da J.A. Arfwedson [...] volumica [103 kg m-3] 0.534 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 8.3 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutronitermici [barn atomo-1] 71.0
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.5)
Suscett. magn. mol. [10-6 ...
Leggi Tutto
grafite
grafite [Der. del gr. grápho perché, strofinata su carta, vi lascia una traccia grigiastra] [CHF] Minerale, carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, tenero (grado 1 di durezza Mohs), [...] e nella costruzione di moderatori di reattori nucleari a fissione, a causa della piccola sezione di cattura per neutronitermici. ◆ [FSD] G. artificiale: g. ottenuta riscaldando ad alta temperatura materiali carboniosi; può essere ottenuta con grande ...
Leggi Tutto
titanio
titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 4.54
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 42.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutronitermici [barn atomo-1] 6.1
Struttura cristallina (298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=2.95; c=4.69)
Suscett. magn. mol ...
Leggi Tutto
rubidio
rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] volumica [103 kg m-3] 1.532 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 11.54 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutronitermici [barn atomo-1] 0.38
Struttura cristallina (298 K) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.6)
Suscett. magn. mol. [10-6 ...
Leggi Tutto
buckling
buckling 〈bèklin〉 [s.ingl. "curvatura", usato in it. come s.m.] [MCC] B. elastico: instabilità elastica caratteristica di strutture elastiche con una o due dimensioni piccole rispetto alle altre, [...] geometria (forma e dimensioni) di un reattore, che interviene nella determinazione del flusso dei neutronitermici; si dimostra che la probabilità che ha un neutrone veloce di compiere, dentro il reattore, il suo rallentamento, ossia di diventare un ...
Leggi Tutto
moderatore
moderatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. moderator -oris, da moderare, che è da modus "misura, limite"] [LSF] Nome o qualifica di ciò che è destinato a rallentare o regolare un processo [...] chimica. ◆ [FNC] Per derivazione dal signif. chimico, sostanza atta a rallentare i neutroni veloci emessi in una reazione di fissione, trasformandoli in neutronitermici, assai più efficaci per il mantenimento della reazione medesima. ◆ [FTC] [MCF ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...