tantalio
tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] [103 kg m-3] 16.654 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.20 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutronitermici [barn atomo-1] 20.5
Struttura cristallina (298 K) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.30)
Suscett. magn. mol. [10-6 ...
Leggi Tutto
renio
rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] volumica [103 kg m-3] 21.02 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 19.3 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutronitermici [barn atomo-1] 90
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.76; c=4.45)
Suscett. magn. mol. [10-6 ...
Leggi Tutto
olmio
òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] kg m-3] 8.79 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 81.3 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutronitermici [barn atomo-1] 65
Struttura cristallina (298 K) esagonale compatta
(par. reticolari in Å) (a=3.57; c=5.61)
Suscett. magn. mol ...
Leggi Tutto
rodio
ròdio [Lat. scient. Rhodium, dal gr. rhódon "rosa", per il colore di molti dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di [...] [103 kg m-3] 12.41 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.51 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutronitermici [barn atomo-1] 145
Struttura cristallina (298 K) cubica facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.8)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem ...
Leggi Tutto
moderatore
moderatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. moderator -oris, da moderare, che è da modus "misura, limite"] [LSF] Nome o qualifica di ciò che è destinato a rallentare o regolare un processo [...] chimica. ◆ [FNC] Per derivazione dal signif. chimico, sostanza atta a rallentare i neutroni veloci emessi in una reazione di fissione, trasformandoli in neutronitermici, assai più efficaci per il mantenimento della reazione medesima. ◆ [FTC] [MCF ...
Leggi Tutto
termalizzazione
Processo di rallentamento di neutroni veloci all’interno di un reattore nucleare che porta alla formazione di neutronitermici. Il termine, derivato dall’inglese thermalization, indica [...] nucleari a fissione, mediante sostanze rallentanti dette moderatori, per ottenere neutronitermici (con grande sezione d’urto di fissione) a partire da neutroni veloci prodotti nelle fissioni. In termini più generali, la termalizzazione rappresenta ...
Leggi Tutto
blanket
blanket 〈blènkit〉 [s.ingl., usato in it. come s.m.] [FNC] Termine ingl., tradotto generalm. in it. con mantello, usato internaz. nella tecnica nucleare per indicare uno strato di materiale fertile, [...] che per mezzo di reazioni nucleari indotte da neutroni si trasforma in materiale fissile. Nei reattori a fissione a neutronitermici, si usa un b. costituito dall'isotopo 238 dell'uranio o dall'isotopo 232 del torio; il primo, mediante cattura di ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio [Der. del lat. folium] [ALG] Sinon. di foglia. ◆ [FNC] F. di prova: lamina di opportuno materiale che viene interposta sul cammino di un fascio di particelle per vari scopi: per es., una [...] lamina di cadmio per misurare flussi di neutronitermici. ◆ [ELT] [INF] F. elettronico: denomin. di una categoria di programmi per calcolatori elettronici, tipic. per calcolatori personali, che consente di compiere operazioni sia logiche che ...
Leggi Tutto
termalizzazione
termalizzazióne [Der. dell'ingl. thermalization] [FML] Atto ed effetto del termalizzare, cioè del ridurre l'energia cinetica di particelle a livelli confrontabili con l'energia di agitazione [...] nei reattori nucleari a fissione, mediante sostanze rallentanti dette moderatori, per fare diventare neutronitermici (con grande sezione d'urto di fissione) i neutroni veloci prodotti nelle fissioni. ◆ [MCS] Insieme di fenomeni che intervengono nell ...
Leggi Tutto
epicadmico
epicàdmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di epi- e cadmico, agg. da cadmio] [FNC] Qualifica di neutroni la cui energia sia maggiore dell'energia di assorbimento per risonanza del cadmio, cioè maggiore [...] una lamina di cadmio spessa circa 7 mm è trasparente per neutroni e., opaca per neutroni di energia inferiore. Il rapporto tra il flusso dei neutronitermici e il flusso dei neutroni e. risulta pari, per una data sostanza, al cosiddetto rapporto di ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...