In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] breeder). Se c<1 il r. si dice invece convertitore. In un r. a uranio naturale, per ogni neutronetermico assorbito nell’U235, 0,59 neutronitermici sono assorbiti nell’U238 e producono Pu239; poiché altri nuclei di Pu si producono per cattura di ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] , che fa ricorso alle più avanzate tecnologie di rilevamento quali la radioscopia e l'analisi con raggi gamma e con neutronitermici.
Negli ultimi anni c'è un rinnovato interesse per gli aerei a grandissima velocità, supersonici e ipersonici. L'unico ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...