• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [119]
Fisiologia umana [8]
Medicina [56]
Biologia [38]
Patologia [25]
Immunologia [16]
Chimica [10]
Biochimica [10]
Citologia [9]
Anatomia [5]
Biologia molecolare [4]

leucocito

Enciclopedia on line

(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] ricava dall’osservazione di strisci di sangue, colorati panotticamente. Negli individui adulti normali si hanno i seguenti valori percentuali: neutrofili 50-70; eosinofili 1-4; basofili 0-1; linfociti 20-45; monociti 2-10. In condizioni normali i l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – DIFESA IMMUNITARIA – SUCCO GASTRICO – GLOBULI ROSSI – PLASMACELLULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucocito (3)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sangue Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] consentono di ottenere, rispetto alle cellule di origine midollare, un più rapido attecchimento con livelli sufficientemente elevati di neutrofili e di piastrine raggiunti in un periodo più breve. Ciò riduce le complicanze post-trapianto, i giorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Pus

Universo del Corpo (2000)

Pus Daniela Caporossi Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] rapidamente e massivamente costituendo la prima efficace linea difensiva contro gli agenti estranei. L'accumulo dei granulociti neutrofili nel sito di infiammazione è dovuto al movimento orientato di queste cellule in risposta a stimoli chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – IMMUNITÀ CELLULARE – FOSFATASI ALCALINA – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pus (3)
Mostra Tutti

sinovia

Enciclopedia on line

In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] chimico-fisiche della s., dovute all’azione lesiva dei radicali dell’ossigeno (➔ radicale) prodotti in eccesso dai neutrofili attivati. La membrana sinoviale è lo strato di rivestimento interno della capsula articolare; si compone di cellule piatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – ARTRITE REUMATOIDE – ACIDO IALURONICO – PROCESSI MORBOSI – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinovia (2)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] polmonari. In queste sedi, cioè lungo tutti i bronchi e negli alveoli polmonari, si formano infiltrati infiammatori di granulociti neutrofili e macrofagi, che sono dei globuli bianchi dai quali si liberano in loco numerosi enzimi litici fra cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

adesione

Enciclopedia on line

Biologia Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] . Dopo l’attivazione cellulare, comunque indotta, si identificano molecole di a. proprie dei leucociti (presenti su neutrofili, eosinofili, monociti e linfociti) e molecole corrispondenti sugli endoteliociti. Le fasi della migrazione leucocitaria dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CITOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – ANTICORPI MONOCLONALI – STATO DI AGGREGAZIONE – GLOBULI BIANCHI – ENDOTELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adesione (3)
Mostra Tutti

linfocito

Enciclopedia on line

(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] alla normale distribuzione percentuale dei globuli bianchi e si osserva, tra l’altro, in ogni caso di aumento dei leucociti neutrofili; la linfopenia assoluta si ha quando è diminuito il numero di l. per mm3 di sangue (normalmente nell’adulto 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ELEMENTI CORPUSCOLATI – IMMUNITÀ CELLULARE – IMMUNITÀ UMORALE – PLASMACELLULE – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfocito (3)
Mostra Tutti

liquor

Enciclopedia on line

In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] corpuscolati (ipercitosi) si accompagna alle infiammazioni meningee, sia acute, nel qual caso prevalgono nel l. i neutrofili (➔ sangue), sia subacute o croniche, nelle quali si riscontra, di regola, una linfocitosi. Particolare importanza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – VENTRICOLI CEREBRALI – PLESSI CORIOIDEI – PUNTURA LOMBARE
Vocabolario
neutrofilìa
neutrofilia neutrofilìa s. f. [comp. di neutro, nel sign. chimico, e -filia]. – 1. In istologia, affinità di cellule o costituenti cellulari per i coloranti neutri. 2. In ematologia, aumento numerico dei granulociti neutrofili, che può essere...
neutròfilo
neutrofilo neutròfilo agg. [comp. di neutro, nel sign. chimico, e -filo]. – 1. In biologia, di cellula o sostanza che presenta affinità per i coloranti neutri: granulocito n. (anche, assol., un neutrofilo s. m.); leucocitosi n., sinon. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali