pleiocitosi
Presenza di un eccessivo numero di cellule (oltre 10/mm3) nel liquido cefalorachidiano: è segno di processi infiammatori, acuti o cronici, a carico delle meningi o del midollo spinale. Se [...] , che impongono la lettura delle diverse popolazioni cellulari: nella meningite batterica in remissione aumentano i leucociti neutrofili, nella meningite virale e tubercolare aumentano i linfociti, nell’emorragia cerebrale i globuli rossi, ecc.; la ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] rapidamente e massivamente costituendo la prima efficace linea difensiva contro gli agenti estranei. L'accumulo dei granulociti neutrofili nel sito di infiammazione è dovuto al movimento orientato di queste cellule in risposta a stimoli chimici ...
Leggi Tutto
Giobbe, sindrome di
Complesso di manifestazioni cliniche determinate da gravi infezioni ricorrenti che interessano soprattutto la cute, il tessuto sottocutaneo e l’apparato respiratorio, e sostenute [...] cronico. L’eziopatogenesi della sindrome non è ancora completamente nota; il deficit della chemiotassi dei granulociti neutrofili e le anomalie della funzione linfocitaria, osservati in numerosi casi, non autorizzano a formulare e sostenere ...
Leggi Tutto
mastite
Affezione infiammatoria della ghiandola mammaria, per lo più causata da agenti batterici (germi piogeni e altri), da eventi traumatici, squilibri ormonali, ecc. Le m. propriamente dette si distinguono [...] con il turgore, viva dolenzia, rossore della mammella e febbre. Nel latte, è caratteristico il reperto di leucociti neutrofili. L’evoluzione può compiersi verso l’ascesso, l’estensione del processo alle zone della ghiandola e al tessuto lasso ...
Leggi Tutto
I fagociti, cioè le cellule che con movimenti ameboidi di tutto o di parte del loro protoplasma inglobano e digeriscono microrganismi, corpi estranei, altre cellule dello stesso organismo destinate alla [...] sono essenzialmente cellule piccole e mobili del sangue, granulociti e linfociti; specialmente i primi (granulociti neutrofili) svolgono la loro attività difensiva di prima emergenza contro corpi estranei particolarmente irritanti (v. infiammazione ...
Leggi Tutto
immunocomplesso
Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] tentano di fagocitarli, ma poiché sono legati alla membrana basale, la fagocitosi risulta inefficace. I neutrofili attivati rilasceranno enzimi litici contenuti nei granuli, radicali dell’ossigeno e mediatori lipidici che costituiscono i principali ...
Leggi Tutto
panarterite nodosa
Sindrome multisistemica (detta anche periarterite o poliarterite nodosa) ascrivibile al gruppo delle collagenopatie, che colpisce prevalentemente gli uomini di mezza età; è caratterizzata [...] ; infiammatorio acuto, che è caratterizzato dalla infiltrazione delle tuniche media e avventizia da parte di polimorfonucleati neutrofili ed eosinofili e di plasmacellule, dalla sofferenza dell’endotelio cui consegue la formazione di piccoli trombi ...
Leggi Tutto
Pappenheim, Artur
Medico tedesco (Berlino 1870 - ivi 1916). Prof. di clinica medica a Berlino, si dedicò soprattutto allo studio della fisiologia e della patologia del sistema emopoietico, elaborando [...] i nuclei delle cellule appaiono violacei, i citoplasmi rossi (se acidofili) o blu (se basofili), le granulazioni linfoidi porpora e quelle mieloidi viola; i leucociti neutrofili diventano marrone-verdastro, gli eosinofili rosa e i basofili blu. ...
Leggi Tutto
Processo flogistico dell’avventizia e dei tessuti molli che circondano un’arteria, in genere conseguente a un’arterite acuta.
P. nodosa (anche panarterite o poliarterite) Sindrome clinica, ascrivibile [...] ; infiammatorio acuto, che è caratterizzato dalla infiltrazione delle tuniche media e avventizia da parte di polimorfonucleati neutrofili ed eosinofili e di plasmacellule, dalla sofferenza dell’endotelio cui consegue la formazione di piccoli trombi ...
Leggi Tutto
psoriasi
Dermopatia caratterizzata, nella forma comune (p. volgare), da chiazze eritematose a limiti netti ricoperte da squame lamellari bianco-argentine, localizzate a livello dei gomiti, ginocchia, [...] e infiltrato perivasale prevalentemente linfocitario. Talora, a livello subcorneo si apprezzano accumuli di neutrofili (microascessi di Munroe-Sabouraud). L’aspetto istologico è espressione dell’infiammazione dermica prevalentemente linfocitaria ...
Leggi Tutto
neutrofilia
neutrofilìa s. f. [comp. di neutro, nel sign. chimico, e -filia]. – 1. In istologia, affinità di cellule o costituenti cellulari per i coloranti neutri. 2. In ematologia, aumento numerico dei granulociti neutrofili, che può essere...
neutrofilo
neutròfilo agg. [comp. di neutro, nel sign. chimico, e -filo]. – 1. In biologia, di cellula o sostanza che presenta affinità per i coloranti neutri: granulocito n. (anche, assol., un neutrofilo s. m.); leucocitosi n., sinon. di...