La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] in un positrone caratterizzato da un tracciato di lunghezza variabile, mostrando di essere accompagnato da più di una particella neutra, verosimilmente da due neutrini. La vita media del pione è di 2,6×10−8 s ca. e quella del muone di 2,2×10−6 s ...
Leggi Tutto
Lederman Leon Max
Lederman 〈lèdëmën〉 Leon Max [STF] (n. New York 1922). Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1954) e direttore del Fermi National Laboratory (1979); per le sue ricerche sul [...] neutrino ha ricevuto nel 1988 il premio Nobel per la fisica, insieme a M. Schwartz e J. Steinberger. ...
Leggi Tutto
Majorana Ettore
Majorana Ettore [STF] (Catania 1906 - scomparso misteriosamente nel 1938, in un viaggio per mare da Palermo a Napoli) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Napoli (1937); nipote di Quirino. [...] massa, possibile per fermioni di M., bilineare nel campo del fermione anziché nei campi del fermione e dell'antifermione. ◆ [FSN] Neutrino di M.: v. sopra: Fermione di Majorana. ◆ [FNC] Operatore di M.: v. forze nucleari: II 693 f. ◆ [FSN] Spinore di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] delle energie degli elettroni β.
In questo contesto, il nucleo dell'azoto sarebbe costituito da 14 protoni, 7 elettroni e 7 neutrini: gli spin si possono sommare dando 1 come spin totale. Inoltre il decadimento β viene descritto come emissione di due ...
Leggi Tutto
Reines Frederick
Reines 〈rìins〉 Frederick [STF] (n. Paterson, New Jersey, 1918) Fisico nei laboratori di Los Alamos (1944), prof. di fisica nel politecnico Case (1959) e nell'univ. della California, [...] a Irvine (1966); ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1995 per la scoperta sperimentale (1953) del neutrino e le successive ricerche su questa particella. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] neutro. Un numero dispari di particelle di Pauli nel nucleo dell'azoto ne avrebbe reso intero lo spin.
Il neutrino di Pauli, come venne chiamata questa ipotetica particella, presentava numerosi lati oscuri ed era considerato con molto scetticismo. L ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] nella reazione (n→p+e-+ν-e): v. decadimento beta: II 98 e. ◆ Diagramma, o grafico, di F.-Kurie: v. neutrino: IV 151 e. ◆ Distribuzione di F.-Dirac: quella descritta dalla funzione di F.-Dirac (v. oltre). ◆ Energia di F.: quella corrispondente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tre ricercatori riceveranno il premio Nobel 1988 per la fisica. Nel 1978 si scoprirà l'esistenza di un terzo neutrino, associato con il tauone.
L'unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli. Il fisico teorico Sheldon L. Glashow presenta ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] nucleo in un neutrone, o viceversa, con emissione di un elettrone (perché si conservi la carica totale) e di un neutrino (perché si conservino il momento angolare e il numero leptonico). Le transizioni possibili sono:
Solo la prima può avvenire con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fatto che le cosiddette particelle 'strane' hanno interazioni deboli ma conservano la stranezza.
La scoperta dell'antineutrino e del neutrino. è ottenuta nel centro di ricerche nucleari di Hanford, da Clyde Cowan e Frederick Reines. L'esperimento è ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più precisamente, a ciascun leptone carico...
ni2
ni2 s. m. [dal gr. νῦ, voce di origine fenicia]. – Nome della 13a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ν, maiuscolo Ν), corrispondente alla lettera n, N dell’alfabeto latino. Nell’antica numerazione greca,...