Schwartz Melvin
Schwartz 〈švarz〉 Melvin [STF] (n. New York 1932) Prof. di fisica nell'univ. di Stanford (1966); ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1988 insieme a L.Ledermann e J. Steinberger [...] per la dimostrazione sperimentale che i neutrini associati al muone e all'elettrone sono distinti. ...
Leggi Tutto
Steinberger Jack
Steinberger 〈stainberg✄ë〉 Jack [STF] (n. Bad Kissingen, Germania, 1921, nat. SUA) Prof. di fisica nella Columbia Univ., New York (1950), poi operante nel CERN, Ginevra (1968); nel 1988 [...] ha avuto il premio Nobel per la fisica insieme a M. Schwartz e L. Lederman per avere dimostrato sperimentalmente che i neutrini del muone e dell'elettrone sono diversi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , 5, p. 171).
L’antineutrone è una particella distinta dal neutrone; invece, la questione è ancora aperta per quanto riguarda i neutrini.
Persico, amico di Fermi, si laureò a Roma nel 1921 con una tesi sperimentale sull’effetto Hall (relatore Corbino ...
Leggi Tutto
Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] Gran Sasso sono stati eseguiti o sono in corso esperimenti per lo studio del decadimento beta doppio, dei neutrini solari, dei neutrini emessi nei collassi stellari, per la ricerca di sorgenti localizzate di raggi cosmici di altissima energia, per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tre ricercatori riceveranno il premio Nobel 1988 per la fisica. Nel 1978 si scoprirà l'esistenza di un terzo neutrino, associato con il tauone.
L'unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli. Il fisico teorico Sheldon L. Glashow presenta ...
Leggi Tutto
Olbers Heinrich Wilhelm Mathias
Olbers 〈òlbërs〉 Heinrich Wilhelm Mathias [STF] (Albergen 1758 - Brema 1840) Cultore di astronomia. ◆ [ASF] [FAF] Paradosso di O.: l'affermazione (1823) secondo la quale, [...] e risolto non solo per la radiazione stellare, ma anche per ogni altro tipo di radiazione (per es., di neutrini), tenendo conto dell'opacità del mezzo interstellare e dell'evoluzione delle sorgenti nel corso dell'espansione a partire dal big ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] delle energie degli elettroni β.
In questo contesto, il nucleo dell'azoto sarebbe costituito da 14 protoni, 7 elettroni e 7 neutrini: gli spin si possono sommare dando 1 come spin totale. Inoltre il decadimento β viene descritto come emissione di due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , a 200 km da essa e a 213 milioni di km dalla Terra.
Il problema dei neutrini solari. Raymond Davis jr e Masatoshi Koshiba dimostrano che il flusso dei neutrini emessi dal Sole è nettamente minore di quello che ci si aspetterebbe in base alle leggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] scoprono un leptone con massa tra 1,8 e 2,0 GeV, che decade in un elettrone, un muone e, presumibilmente, un neutrino. Tale particella, da loro denominata τ, è il terzo leptone, per massa crescente, dopo l'elettrone e il muone; le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più precisamente, a ciascun leptone carico...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...