• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
114 risultati
Tutti i risultati [146]
Fisica [114]
Fisica nucleare [37]
Astronomia [28]
Astrofisica e fisica spaziale [22]
Biografie [16]
Temi generali [14]
Matematica [14]
Storia della fisica [14]
Fisica matematica [13]
Fisica atomica e molecolare [12]

deleptonizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deleptonizzazione deleptonizzazióne [Comp. di de- e leptonizzazione] [FSN] La seconda fase del processo di emissione di neutrini: v. radiazione cosmica: IV 663 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

oscillazioni del neutrino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillazioni del neutrino Claudio Censori Fenomeno, ipotizzato da Bruno Pontecorvo nel 1968, consistente in una variazione sinusoidale con la distanza percorsa del contenuto in νe, νμ e ντ di un fascio [...] autostati delle interazioni deboli, risulterebbero da sovrapposizioni lineari unitarie dei campi νi (i=1,2,3) aventi massa definita. I neutrini oscillerebbero nel senso che dato, per es., un fascio di νμ prodotto nel decadimento in volo di pioni, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

neutrinico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrinico neutrìnico [agg. Der. di neutrino] [FSN] Componente n.: la parte di raggi cosmici costituita da neutrini: v. radiazione cosmica: IV 656 c. neutrino [Der. di neutro] [FSN] Particella elementare [...] 662 f. ◆ [ASF] Astronomia del n.: v. radiazione cosmica: IV 662 d. ◆ [FSN] Elicità del n.: v. neutrino. IV 151 b. ◆ [FSN] Massa del n.: v. neutrino: IV 151 d. ◆ [ASF] Materia oscura costituita da n.: v. materia oscura: III 644 e. ◆ [FSN] Oscillazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

Gallex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gallex Gallex 〈gàlleks〉 [ASF] [FSN] Denomin., tratta dall'ingl. gallium "gallio" ed experiment, di un esperimento per misurare neutrini solari nel Laboratorio del Gran Sasso (L'Aquila), attualmente (1996) [...] di gallio, sotto forma di soluzione acquosa di cloruro di gallio e acido cloridrico. I risultati indicano un numero di neutrini solari minore di quello previsto dai modelli solari; la spiegazione di ciò è ancora controversa: v. leptonico, numero: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] due tipi o sapori di quark e due leptoni: La somma delle cariche elettriche delle p. appartenenti a ciascuna famiglia è zero poiché il neutrino ha carica 0, il leptone carico ha carica −1, e i quark 3∙(2/3) e 3∙(−1/3): il fattore 3 è dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di massa molto piccola, e che l'energia a disposizione sia suddivisa tra le due particelle in modo variabile. Il nome 'neutrino', suggerito da Edoardo Amaldi in una discussione con Fermi, fu prontamente adottato da Pauli ed è tuttora usato. Nel 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

leptoproduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

leptoproduzione leptoproduzióne [Comp. di lepto(ne) e produzione] [FSN] Denomin. di ogni reazione di produzione di particelle indotta da elettroni, muoni o neutrini: v. leptoproduzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Davis, Raymond jr.

Enciclopedia on line

Davis, Raymond jr. Fisico statunitense (Washington 1914 - Blue Point, New York, 2006). Autore di importanti contributi in astrofisica: per primo ha misurato un flusso consistente di neutrini solari, osservando valori pari [...] a un terzo di quelli previsti teoricamente, discrepanza spiegata con il fenomeno di oscillazione del neutrino ('). Nel 2002 ha ricevuto insieme a M. Koshiba e R. Giacconi il premio Nobel per la fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: ASTROFISICA – WASHINGTON – NEUTRINI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, Raymond jr. (1)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Bruno Maksimovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PONTECORVO, Bruno Maksimovič Marco Rossi (App. IV, III, p. 33) Fisico sovietico di origine italiana, morto a Dubna (Russia) il 24 settembre 1993. Ha dedicato gran parte delle sue attività di ricerca [...] , premiati per ciò con il premio Nobel nel 1988. Fu di P. anche l'intuizione della cosiddetta oscillazione dei neutrini, in base alla quale essi possiedono la capacità di trasformarsi spontaneamente in un tipo differente della stessa famiglia di ... Leggi Tutto

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] oscura potrebbe non essere barionica, e le uniche particelle che potrebbero comporla e che sono state effettivamente osservate sono i neutrini; ma poiché non si conosce ancora la loro massa - si sa solo che è inferiore a un centomillesimo della massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
neutrino
neutrino s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più precisamente, a ciascun leptone carico...
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali