• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Fisica [114]
Fisica nucleare [37]
Astronomia [28]
Astrofisica e fisica spaziale [22]
Biografie [16]
Temi generali [14]
Matematica [14]
Storia della fisica [14]
Fisica matematica [13]
Fisica atomica e molecolare [12]

Steinberger, Jack

Enciclopedia on line

Steinberger, Jack Fisico statunitense di origine tedesca (Bad Kissingen 1921 - Ginevra 2020). In seguito alle leggi razziali si trasferì negli Stati Uniti nel 1934; fu ricercatore e docente a Berkeley (1949-50) e presso [...] sperimentali in fisica delle particelle elementari, in partic. dei pioni, degli iperoni e dei mesoni vettoriali, e in fisica dei neutrini. Premio Nobel per la fisica nel 1988, con L. Lederman e M. Schwartz, con i quali ha dimostrato sperimentalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTICELLE ELEMENTARI – COLUMBIA UNIVERSITY – LEGGI RAZZIALI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinberger, Jack (2)
Mostra Tutti

modello solare standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello solare standard Claudio Censori Il modello fisico del Sole più comunemente accettato. Parte dall’ipotesi che il Sole sia sfericamente simmetrico, che il nucleo ruoti abbastanza lentamente e [...] emessa dall’astro proviene soltanto dai suoi strati più esterni. Le misure effettuate sembrano contraddire il modello: il flusso dei neutrini più energetici, prodotti nelle catene pp-II e pp-III del ciclo p-p, risulta infatti nettamente inferiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MODELLO STANDARD – TEMPERATURA – FOTOSFERA – IDROGENO

Lederman, Leon Max

Enciclopedia on line

Lederman, Leon Max Fisico statunitense (New York 1922 - Rexburg 2018), prof. di fisica presso la Columbia Univ. dal 1958 al 1979, direttore (1979-89) del Fermi national accelerator laboratory, situato nei pressi di Chicago; [...] camere a scintilla il processo nμ + nucleone → μ + ... Nel 1977 ha scoperto la particella Υ, aprendo la via alla fisica del quark b. Per le ricerche sul neutrino ha ricevuto nel 1988, con M. Schwartz e J. Steinberger, il premio Nobel per la fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – PROTOSINCROTRONE – STEINBERGER – M. SCHWARTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lederman, Leon Max (2)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] irraggiato verso l'esterno dalla fotosfera. Si ha poi la perdita di un'altra piccola quantità di energia sotto forma di neutrini. La liberazione di calore è espressa dall'equazione di Einstein, che lega l'energia liberata E alla perdita di massa Δm ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

Fisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisica Giorgio Parisi Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] funzione della distanza dal punto di produzione, fenomeno che si poteva spiegare solo assumendo che la massa dei neutrini fosse diversa da zero: altri esperimenti successivi hanno confermato questo risultato. Nel 2006 è iniziato un esperimento nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – FORZE ELETTROMAGNETICHE – LISTA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , 5, p. 171). L’antineutrone è una particella distinta dal neutrone; invece, la questione è ancora aperta per quanto riguarda i neutrini. Persico, amico di Fermi, si laureò a Roma nel 1921 con una tesi sperimentale sull’effetto Hall (relatore Corbino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo David N. Schramm (Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA) La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] , HDM (Hot Dark Matter), durante la formazione delle galassie si muovono a una velocità vicina a quella della luce; i neutrini dotati di piccole masse sono i candidati favoriti a far parte della HDM. La materia oscura fredda, CDM (Cold Dark Matter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

tauone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tauone tauòne [Comp. di tau e del suff. -one di particelle] [FSN] Particella carica instabile di spin 1/2, vita media dell'ordine di 3 10-15 s e massa 1777 MeV, appartenente alla famiglia dei leptoni, [...] : VI 676 d. Per il fatto di avere una massa molto maggiore di quelle degli altri leptoni (elettrone, muone e neutrini associati) è detto correntemente leptone pesante: v. leptone pesante. ◆ [FSN] Decadimenti rari del t.: v. leptone pesante: III 400 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Reines, Frederick

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Reines, Frederick Marco Rossi Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] Western Institute of Technology di Cleveland (Ohio), dove costituì un gruppo di ricerca molto attivo nel campo della fisica del neutrino, del doppio decadimento b, degli studi riguardanti il tempo di vita degli elettroni, e riuscì a ottenere, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reines, Frederick (2)
Mostra Tutti

Kajita, Takaaki

Enciclopedia on line

Kajita, Takaaki Kajita, Takaaki. – Fisico giapponese (n. Higashimatsuyama 1959). Laureatosi nel 1981 presso l’università di Saitama e addottoratosi nel 1986 in quella di Tokyo, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione [...] team del rivelatore Super-Kamiokande ubicato nei pressi di Hida (Prefettura di Gifu, Giappone), ha scoperto che i   neutrini hanno la proprietà di mutare la propria identità nel tempo, essendo dunque dotati – contrariamente a quanto si riteneva prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUTRINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
neutrino
neutrino s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più precisamente, a ciascun leptone carico...
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali