La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] lo spazio-tempo, acquistano una massa non nulla i mediatori delle interazioni deboli e tutte le particelle (elettroni, neutrini e quark) che vanno a costituire i mattoni fondamentali della materia che ci circonda. Inoltre, attraverso le interazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] materia, fu ottenuta grazie agli esperimenti svolti in un reattore statunitense per la produzione di plutonio. I neutrini sono rilasciati nelle reazioni nucleari insieme ai neutroni; la piccolissima frazione che colpì il rivelatore fu scoperta grazie ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] ) di fotoni nei decadimenti radiativi di molecole o atomi o nuclei inizialmente in stati eccitati, elettroni (e neutrini) o particelle alfa nei decadimenti radioattivi dei nuclei, altre particelle nei decadimenti delle particelle elementari. Questi ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] Le particelle che interagiscono fortemente sono dette adroni. Non hanno interazioni f. e quindi non sono adroni l’elettrone, il neutrino e gli altri leptoni, il fotone e i bosoni intermedi W± e Z0 delle interazioni deboli.
Suddivisioni degli adroni ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] alle interazioni forti; quelle che lo sono si chiamano adroni. Non hanno interazioni forti e quindi non sono adroni l'elettrone, il neutrino e gli altri leptoni come pure il fotone (il quanto di luce) e i bosoni intermedi W± e Z, portatori delle ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] a quando non si fossero rese disponibili nuove tecniche osservative capaci di penetrare oltre la LSS (astronomia del neutrino, astronomia delle onde gravitazionali), un gruppo audace e 'iconoclasta' di fisici teorici ha ribaltato il problema e si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] 1/2: tre 'famiglie' di leptoni (gli elettroni e due ripetizioni più massive, i μ e i τ, oltre a tre corrispondenti neutrini, essenzialmente privi di massa) e tre famiglie di quark (up e down, che costituiscono la materia ordinaria, e due ripetizioni ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] e ossigeno aumentasse improvvisamente del 50%, un'esplosione termonucleare distruggerebbe l'intera stella. A causa delle grosse perdite di neutrini, che fanno sì che le stelle evolute siano più condensate al centro di quanto non si credesse un tempo ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] , rimane sconosciuta, come anche la sua natura: potrebbe trattarsi di una miriade di nane brune molto deboli, di neutrini pesanti o di nuove particelle elementari esotiche; in ogni caso, è quasi certamente non molecolare.
Come ogni gas nobile ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] insiemi di particelle con massa crescente, ma identiche proprietà.
I leptoni a carica elettrica nulla dei doppietti vengono chiamati neutrini, quelli carichi elettrone, muone e tau. I quark con carica di segno opposto e valore due terzi rispetto a ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più precisamente, a ciascun leptone carico...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...