Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] la propria identità non in isolamento ma soltanto nel contesto di relazioni quali: forza=massa×accelerazione. Ancora: neutrini ed elettroni non sarebbero identificabili e pertanto risulterebbero indistinguibili se considerati al di fuori del contesto ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] the Bloch-Nordsieck method, in Philosophical Magazine, XLII (1951), pp. 244-249; B. Touschek, Parity conservation and the mass of the neutrino, in Il Nuovo Cimento, 1957, vol. 5, n. 3, pp. 754 s.; M. Cini - B. Touschek, The relativistic limit of the ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] componenti della m. oscura; tra le particelle proposte come candidati al ruolo di m. oscura possiamo elencare i neutrini (se dotati di massa), oppure altre particelle non ancora osservate ma previste da alcune teorie delle interazioni fondamentali ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] di vario tipo. I primi acceleratori hanno permesso di studiare i costituenti fondamentali della materia: elettroni, protoni, neutroni, neutrini e le loro antiparticelle. Via via che l’energia è aumentata, si sono potute mettere in evidenza entità più ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] fenomeni del decadimento β si producono in un modo diverso da quello in cui si produrrebbero se neutrino e antineutrino fossero identici.
Particelle e antiparticelle poste in interazione possono annichilarsi, sempre salvaguardando i principî di ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] è non maggiore di 6. ◆ [ASF] Aberrazione delle s.: v. astronomia: I 209 d. ◆ [ASF] Accrescimento su s. di neutrini: v. astrofisica relativistica: I 192 d. ◆ [FTC] [EMG] Collegamento a s.: per un sistema trifase di correnti alternate: → trifase ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] trasformazione di un neutrone libero in un protone secondo lo schema:
dove
è l'antineutrino elettronico. L'esistenza del neutrino fu inizialmente ipotizzata da W. Pauli in base a considerazioni di conservazione di energia e impulso. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] neutronizzazione dove i protoni ed elettroni, costituenti degli atomi, sono convertiti per compressione gravitazionale in neutroni e neutrini. Il nucleo diminuisce in pochi secondi il suo diametro da migliaia di chilometri a circa cinque chilometri ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] , se la temperatura interna supera un certo limite, un'enorme quantità di energia va perduta per la produzione di neutrini (attraverso la formazione e successiva disintegrazione di coppie elettrone-positone), che sfuggono dalla stella.
Ne segue un ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] al. 2015), e quindi la ricerca continua. Come per altre ricerche di tipo cosmologico (per es., lo studio dei neutrini presenti nell’Universo) viene così confermata l’importante sinergia tra fisica fondamentale e fisica del Cosmo per la comprensione ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più precisamente, a ciascun leptone carico...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...