imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Emiliano Macaluso
L’imaging cerebrale funzionale comprende varie metodologie per misurare l’attività del cervello in maniera non invasiva, sia in volontari [...] altri nuclei. Questi isotopi decadono verso configurazioni più stabili, per es. 15O verso 15N, emettendo positroni e neutrini. La camera PET rileva queste reazioni e permette di acquisire immagini tridimensionali che rappresentano il flusso cerebrale ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] , frastornata dai titoli a tutta pagina dei giornali che annunciavano l’imminente ‘crollo della fisica einsteiniana’ a causa dei neutrini superluminali partiti da Ginevra e rilevati, oltre ogni limite di velocità, sotto il Gran Sasso. Una notizia poi ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] delle due particelle, il neutrone, non è stabile: in circa venti minuti si disintegra in un protone, un elettrone e un neutrino. La forza che causa questo effetto è l’interazione debole, una forza che agisce solo su una scala di lunghezza dell’ordine ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] centro del Sole. Tuttavia, quando l'energia degli elettroni è tale che il processo e + p → n + νe diventa possibile, i neutrini forniscono un meccanismo efficiente per eliminare l'energia gravitazionale e la situazione diventa drammatica. Infatti, i ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] direzione del moto (➔ elicità); per es., si ha λ=±1 per il fotone, al quale si attribuisce s. 1, λ=−1/2 per i neutrini, il cui s. vale 1/2.
Un teorema generale collega lo s. delle particelle con le loro proprietà di simmetria rispetto allo scambio di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] lavorare di concerto con la fisica delle particelle elementari in quella che già si chiama tomografia neutrinica della Terra.
I neutrini, evanescenti particelle di massa prossima a zero, attraversano la Terra con un lievissimo assorbimento ma senza ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] sottile ottico: v. strati ottici sottili. ◆ [GFS] S. sporadico: v. sopra: S. ionosferico. ◆ [FSN] S. sovrapposti dei neutrini: v. neutrino: IV 152 d. ◆ [EMG] Campo di s. elettrico: nozione che ha una notevole rilevanza nell'elettrologia, nella quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] scoprono un leptone con massa tra 1,8 e 2,0 GeV, che decade in un elettrone, un muone e, presumibilmente, un neutrino. Tale particella, da loro denominata τ, è il terzo leptone, per massa crescente, dopo l'elettrone e il muone; le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] in un positrone caratterizzato da un tracciato di lunghezza variabile, mostrando di essere accompagnato da più di una particella neutra, verosimilmente da due neutrini. La vita media del pione è di 2,6×10−8 s ca. e quella del muone di 2,2×10−6 s ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] l'Universo era infatti pieno di plasma opaco alla radiazione che impedisce l'osservazione. Avremmo bisogno di osservare neutrini fossili di energia inverosimilmente bassa emessi a circa t=1s per poter ricostruire la storia precedente, ma al momento ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più precisamente, a ciascun leptone carico...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...