FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] sperimentali.
Più recentemente F. si è occupato degli effetti relativistici nelle quasar e nelle pulsar e dello studio dei neutrini, particelle subatomiche prive di carica e la cui massa resta ancora da determinare.
Nel corso della sua vivace ...
Leggi Tutto
raggi cosmici
Claudio Censori
Fasci di particelle elementari e nuclei atomici provenienti dallo spazio, che hanno origine in parte nella Via Lattea, in parte al di fuori di essa. Le energie in gioco [...] interstellare contenenti campi magnetici, acquistano, in media, energia cinetica a spese dell’energia magnetica delle nuvole. Per energie maggiori di ≈1016 eV, sono richieste sorgenti energetiche più potenti.
→ Astronomia multicanale; Neutrini solari ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] 1a.
Sono invece ancora molto usati, soprattutto per la loro capacità di produrre fasci secondari intensi (di mesoni, di neutrini, ecc.), i sincrotroni per protoni o protosincrotroni (PS), sempre più spesso resi capaci di accelerare anche ioni. I dati ...
Leggi Tutto
SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] mescolamento (mixing) tra i mesoni neutri B e antiB, la verifica del Modello Standard e il problema del numero di neutrini presenti nell'universo. In tempi recenti S. ha dedicato parte dei suoi studi allo sviluppo di nuovi e più efficienti rivelatori ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] da parte di tutta la superficie del Sole (per l'Anno Internazionale del Sole quieto, → anno). ◆ [ASF] [FSN] Neutrini s.: i neutrini provenienti dal Sole: v. Sole: V 324 e. ◆ [MTR] [ASF] Orologio s.: → meridiana. ◆ [ASF] Oscillazioni s.: oscillazioni ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] si era diffusa la notizia della scoperta dell'anti-elettrone, o "positrone") e, nel 1937, lo pubblicò.
Questo articolo sul "neutrino di Majorana" (Teoria simmetrica dell'elettrone e del positrone, in Il Nuovo Cimento, s. 7, XIV [1937], pp. 171-184 ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] su bersaglio fisso e cioè per produrre fasci primari (di protoni, di ioni pesanti) o secondari (di mesoni, di neutrini ecc.) intensi che vengono fatti interagire con bersagli esterni fissi. Lo sviluppo di nuove tecnologie, come l'iniezione di ioni ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] . Nuove frontiere si sono aperte verso l'astrofisica (f. n. delle esplosioni delle supernove, stelle di neutroni, fisica dei neutrini solari), nei processi di sintesi di nuovi elementi e di nuclei esotici, nell'uso del nucleo come laboratorio di ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] e particelle che agiscono come mediatori delle interazioni fondamentali. I leptoni sono particelle, come gli elettroni e i neutrini, che non interagiscono con interazione forte. Al contrario, gli adroni, come i protoni e i neutroni, interagiscono con ...
Leggi Tutto
di Antonio Meloni
La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica [...] del Big Bang e con gli scenari cosmologici dell’inflazione, dando anche prova della radiazione cosmica di fondo dei neutrini.
Per determinare il bilancio del ghiaccio polare, e come questo influenzi il livello globale del mare, è fondamentale ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più precisamente, a ciascun leptone carico...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...