Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] che le loro proprietà sono compatibili con la QCD (Mess e Wiik, 1982).
4. Le algebre anomale, le regole di somma per neutrini ecc. I commutatori delle componenti spaziali delle correnti di sapore, come, per esempio, Jmα(x) = ψ-(x)γm (1/2) λαψ(x ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] University of California, Irvine, per i contributi innovativi offerti alla fisica dei leptoni, in particolare per la scoperta del neutrino.
Nobel per la chimica
Paul J. Crutzen, Paesi Bassi, Max-Planck-Institut für Chemie, Magonza, Mario José Molina ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] per il Sole, per il quale non si osserva soltanto la luce che proviene dalla superficie, ma anche i neutrini che si originano direttamente dalle reazioni nucleari che avvengono nel centro. Le predizioni sono quantitativamente molto vicine ai dati ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] : v. gasdinamica radiativa: II 830 e. ◆ [TRM] S. di calore: v. termodinamica, leggi della: VI 178 a. ◆ [FSN] S. di neutrini: v. neutrino: IV 152 e. ◆ S. dipolare: (a) [ALG] generic., la s. (vettoriale) di un campo vettoriale costituita da un dipolo o ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] sulle grandezze osservabili della stella sono in buon accordo con le previsioni ottenute dal m.; anche il flusso dei neutrini solari, che per lungo tempo ha rappresentato un problema, in quanto il valore misurato era inferiore a quello previsto ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] a dare una descrizione completa e convincente del fenomeno. Nel decadimento β vengono simultaneamente prodotti un elettrone (e−) e un neutrino (ν); contemporaneamente un neutrone (n) si trasforma in un protone (p), secondo la reazione n→p+e−+ν.
Alla ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] .
C. 10-2 s〈t〈4 s. Si annichilano le coppie elettronepositone lasciando un eccesso di protoni rispetto ai neutroni; circolano neutrini e fotoni.
D. 4 s〈t〈180 s. Ha luogo la fusione di protoni e neutroni in nuclei più pesanti. Rimane essenzialmente ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] questi processi di ‛decadimento beta' non sta a indicare che un neutrone consista di un protone più un elettrone e un neutrino, o che i nuclei siano composti di protoni e di elettroni. Piuttosto, il lungo tempo richiesto per i processi di decadimento ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] interazioni deboli (v. interazioni elettrodeboli in questa Appendice); quindi il vertice elettrone-elettrone-fotone è sostituito dal vertice neutrino-elettrone-bosone vettoriale W+. La sezione d'urto assume una forma molto simile alla [2], e anche in ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] Gran Sasso sono i più grandi laboratori sotterranei del mondo per le ricerche sulla stabilità della materia, sui neutrini solari, sui monopoli magnetici, sulla radiazione cosmica, nel cui ambito sono svolte anche ricerche di tipo interdisciplinare.
L ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più precisamente, a ciascun leptone carico...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...