• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
85 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [85]
Storia [46]
Arti visive [37]
Religioni [21]
Geografia [18]
Architettura e urbanistica [19]
Europa [12]
Letteratura [10]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [7]

Scharnhorst, Gerhard Johann David von

Enciclopedia on line

Scharnhorst, Gerhard Johann David von Generale prussiano (Bordenau, Neustadt, Hannover, 1755 - Praga 1813); dapprima servì nell'elettorato di Hannover (dal 1778), partecipando (1793-95) alla guerra della prima coalizione, poi (1801) nell'esercito [...] prussiano; combatté ad Auerstadt (1806) e a Eylau (1807). Dopo la pace di Tilsit fu promosso maggior generale e fu, con G. A. W. N. Gneisenau e H. von Boyen, il promotore di una radicale riforma dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORATO DI HANNOVER – GNEISENAU – BLÜCHER – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scharnhorst, Gerhard Johann David von (1)
Mostra Tutti

Massimiliano I d'Asburgo imperatore

Enciclopedia on line

Massimiliano I d'Asburgo imperatore Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] M. si trovò coinvolto in una guerra con Luigi XI di Francia, il quale, alla morte di Carlo, aveva occupato la Borgogna e la Franca Contea: regioni che, insieme all'Artois, M. dovette cedere nel 1483 alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XI DI FRANCIA – BIANCA MARIA SFORZA – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano I d'Asburgo imperatore (3)
Mostra Tutti

Diefenbaker, John

Dizionario di Storia (2010)

Diefenbaker, John Statista canadese (Neustadt, Ontario, 1895-Ottawa 1979). Esponente conservatore, fu primo ministro dal 1957 al 1963. Promosse la concessione del voto agli autoctoni, il varo del Canadian [...] bill of rights e lo sviluppo delle regioni settentrionali. Cercò pure di arginare la subalternità del proprio paese a Washington, opponendosi all’installazione di testate nucleari statunitensi sul suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILL OF RIGHTS – WASHINGTON – ONTARIO

Brehm, Christian Ludwig

Enciclopedia on line

Brehm, Christian Ludwig Naturalista (Schönau, Gotha, 1787 - Renthendorf, Neustadt, 1864), appassionato raccoglitore e studioso d'uccelli, sui quali pubblicò varie opere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sedlmayr, Hans

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Hornstein, Wiener Neustadt, 1896 - Salisburgo 1984), studiò a Vienna con M. Dvořák e J. von Schlosser, di cui ereditò la cattedra (1936). Membro dell'Accademia austriaca delle scienze [...] (1941), fu poi professore nelle univ. di Monaco (1951) e di Salisburgo, dove fondò l'Istituto di storia dell'arte (1961). Tra gli esponenti della nuova scuola di Vienna, impostata su ricerche strutturali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIENER NEUSTADT – SALISBURGO – VIENNA

Helfferich, Karl

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista tedesco (Neustadt, Palatinato, 1872 - Bellinzona 1924), in particolare esperto di questioni tributarie e bancarie, segretario di stato del Tesoro (1915), propugnò il finanziamento [...] della guerra con prestiti; vicecancelliere, s'oppose alla guerra sottomarina a oltranza. Dal 1920 al Reichs tag per la Deutschnationale Volkspartei, si oppose alla politica delle riparazioni e formulò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Castillejo, Cristóbal de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Ciudad Rodrigo 1490? - Wiener-Neustadt 1550). Scrisse e polemizzò contro l'influsso della poesia italiana sulla metrica dei versi spagnoli (Reprensión contra los poetas españoles que [...] escriben en verso italiano, ecc.) e trasse ispirazione dalla poesia dei canzonieri spagnoli del sec. 15º (Diálogo de mujeres ecc.). I suoi componimenti di carattere amoroso (Obras de amores) non sono comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIUDAD RODRIGO

KIRNER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KIRNER, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] alla sua nascita avevano vissuto, i genitori si trasferirono presto a Livorno per aprirvi un negozio di orologeria. Per la sua prima formazione il ragazzo fu affidato dai genitori, entrambi ferventi cattolici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACASSI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACASSI, Nicolo Massimo de Grassi PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716. Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] Mario Chiereghin; tra il 1756 e il 1759 edificò la chiesa di S. Teresa a Lichtenwörth nei pressi di Wiener Neustadt; nel 1763 completò la ristrutturazione del Kärtnertortheater di Vienna, opera di Antonio Beduzzi distrutta da un incendio; tra il 1761 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE PIERMARINI – WIENER NEUSTADT – ALTAR MAGGIORE

Roth von Limanowa-Lapanów, Josef

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Trieste 1859 - Vienna 1927). Comandante della Scuola militare di Wiener-Neustadt (1910-14), nel 1914 ebbe il comando di una divisione di fanteria. Si distinse nella battaglia di Limanowa-Lapanów [...] (5-7 dic. 1914), ove arginò l'avanzata russa; partecipò poi alla battaglia di Gorlice (1915), prese le formidabili posizioni russe di Tarnów, e partecipò all'attacco contro Przemyśl e Leopoli. Nel 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRZEMYŚL – DOLOMITI – LEOPOLI – TRIESTE – GORLICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali