ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] cantieri. Tipici esempi di pittura 'a disegno ritagliato' sono il citato rosone di Brechten, le finte finestre di Neustadt nell'Holstein (Teuchert, 1960) e il finto triforio dell'abbaziale di Doberan (Meclemburgo). Un raro documento di laboratorio ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] . Dalla metà del sec. 14° i castelli a impianto circolare vennero soppiantati da ampi complessi rettangolari (per es. Neustadt-Glewe).L'edilizia ecclesiastica è documentabile nel M. solo dalla fine del 12° secolo. Il primo duomo di Schwerin ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] Vienna. La ricostruzione del sec. 14° ebbe inizio da E; il coro e il transetto testimoniano l'influsso di Wiener Neustadt. Il coro venne fiancheggiato da due cappelle, collegate alla campata del coro da due più piccole arcate; il corpo longitudinale ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] forme di p. rettangolari allungate, che recuperano in qualche modo la tradizione della strada-mercato. Nell'esempio di Wiener Neustadt (fine sec. 12°), mentre la chiesa ha una sua p.-sagrato rettangolare, rispetto alla quale l'edificio sacro si ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] mercantili ma anche i valori simbolico-spaziali. Tra gli impianti di fine secolo spicca per ampiezza e complessità Wiener Neustadt, eccezionale sintesi compositiva tra lo schema antico della croce di strade e la nuova struttura della piazza: una c ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] , München-Berlin 1979, pp. 541-641; 600. Jahre Ostchor St. Sebald-Nürnberg 1379-1979, a cura di H. Baier, Neustadt a. d. Aisch 1979; E. Ulrich, Studien zur Nürnberger Glasmalerei des ausgehenden 15. Jahrhunderts (Erlanger Studien, 23), Erlangen 1979 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] inserendo, all'inizio dello spazio longitudinale, una tribuna rialzata, come nella chiesa tedesca delle Domenicane di Lambrecht bei Neustadt a.d. Haardt, dove questa struttura (Westempore) occupa le prime due campate a partire dall'ingresso; anche in ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] II Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1900", Roma 1902; A. Abramić, R. Egger, Die Bauten im nordwestlichen Teile der Neustadt von Salona, in Forschungen in Salona, I, a cura di W. Gerber, Wien 1917; H. C. Butler, Early Churches ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] due chiese austriache di Maria im Walde a Bruck an der Mur in Stiria (fine sec. 13°; Binding, 1985) e dei F. di Wiener-Neustadt (prima metà sec. 14°), dalla chiesa dei F. di Olomouc e da quella dei F. di Budapest (Grzibkowski, 1983).In Francia e in ...
Leggi Tutto