LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Laurentii Lippii Collensis opuscula tria, in Programm des K.K. Staats-Ober-Gymnasiums zu Wiener-Neustadt am Schlusse des Schuljahres 1900-1901, Wiener-Neustadt 1901 (ed. delle Satire, dei Proverbi e dell'orazione inaugurale dello Studio); L. Galante ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] di non affidargli un reggimento di 600 cavalleggeri, si ritirò prima a Brno, poi, dal febbraio 1634, a Neustadt, nel castello dell’imperatore. Quindi, dopo l’assassinio di Wallenstein (il 25 febbraio), tornò nell’esercito imperiale guidato ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] di palchi. Nel 1669 il B. era impegnato in lavori di costruzione nei palazzi reali di Vienna e di Wiener Neustadt; nel 1676-77 costruì il castello imperiale di Laxenburg. Partecipò attivamente all'opera di ricostruzione dopo la vittoria sui Turchi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] rifiutò. Lasciato a Tubinga il fratello, il G. passò inizialmente a Heidelberg, dove rifiutò una analoga offerta, e quindi a Neustadt, per giungere infine a Londra alla metà del 1580.
A Londra, centro di incontro e residenza di numerosi esuli per ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] e ai più selezionati allievi delle scuole militari (la più prestigiosa delle quali era l’elitaria accademia di Wiener Neustadt). La lentezza nelle promozioni portava generalmente a frustranti condizioni di vita.
Mentre era di guarnigione in Ungheria ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] dieci anni vescovo di Trento con la facoltà teologica viennese e i suoi maestri.
Il 25 apr. 1458, a Wiener Neustadt, tradizionale residenza imperiale, l'H. fu finalmente investito dei regalia connessi con la sua carica. Il suo soggiorno in Austria ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] dalla confisca dei suoi beni e delle entrate delle diocesi di Vienna, di cui era titolare, e di Wiener Neustadt, che amministrava. Paolo V tentò subito di ottenere che Ferdinando e Massimiliano chiedessero a Roma un’assoluzione per le gravi ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] favore degli Asburgo: il 16 ottobre si distinse particolarmente, opponendosi al tentativo degli insorti di occupare la piazzaforte di Neustadt. In Carniola subì una ferita assai grave al braccio destro, che lo costrinse a una lunga convalescenza.
Il ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Sigismondo d'Austria, quindi a Landshut, dove fu ricevuto dal duca di Baviera, infine alla corte imperiale, allora a Neustadt. Preso congedo dopo venti giorni dall'imperatore Federico III ("de quo me insignivit taceo", dice misteriosamente il. B ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] Cataneo (1554) ne mettevano ormai in discussione l'efficacia.
Lavorò inoltre al castello di Künigswusterhausen; a Lichterfelde, presso Neustadt; alle fortezze di Peitz (1559-62) e Küstrin lungo l'Oder (Schafe; Biller). Durante gli anni passati al ...
Leggi Tutto