MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] (25 febbr. 1634), i due principi si erano già rifugiati sotto la protezione dell’imperatore nel castello di Neustadt.
Con il più favorevole scenario creatosi con la scomparsa del generale, parevano finalmente concretizzarsi le prospettive di un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] con quattromila tedeschi e trecento spagnoli. Il 25 agosto era di nuovo al campo con l'imperatore, che aveva preso alloggiamento a Neustadt e che lo inviò per una ricognizione fuori del campo. Il C. si imbatté nella retroguardia nemica. Il 29 fece un ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Kenneth Austin
– Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato della sua corrispondenza), ma in [...] Specularius, Dialogus pernecessarius, quo se Immanuel Tremellius purgat ab illis criminationibus, quas Gilbertus Genebrardus [...] intulerat, Neustadt 1581.
Fonti e Bibl.: F. Butters, Emanuel Tremellius, erster Rector des Zweibrücker Gymnasiums. Eine ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , nel secolo seguente, ebbero una diffusione sempre maggiore (pozzo nel castello di Grafenegg (Austria), nel Neukloster di Wiener-Neustadt, nel Malé náměstí di Praga, ecc.).
Secoli XVII e XVIII. - Il ferro si adattò anche mirabilmente alle fantasie ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] Sempre per periodi variabili fu titolare di benefici senza cura d'anime in quattro chiese parrocchiali (Baindt, Herford, Neustadt presso Salisburgo, Mühlhausen in Boemia) e quattro cappelle (S. Maria presso Vechta, S. Martino presso Andernach, S. Ivo ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] il vescovato di Gurk (fu consacrato nel 1523). Nell'estate del 1522 era assessore nella corte di giustizia di Wiener Neustadt che giudicava i ribelli austriaci contro Ferdinando. Nel febbraio del 1523 andò insieme con Pedro de Cordova a Roma come ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] notevoli del suo governo. Con l'invasione francese, nel 1796, Ferdinando abbandonava Milano e il governatorato e si ritirava a Neustadt, per attendervi con la consorte all'educazione dei figli. Ivi si fermò fino al 1803, nel quale anno trasferì la ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] . Tra il 1453 e il 1455, anno della morte di Niccolò, si succedettero una serie di Diete (Ratisbona, Francoforte, Wiener-Neustadt) che non conclusero alcunché; così come per molti anni in seguito si continuò a pensare senza alcun risultato a una ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] Eichstätt, als Papst Viktor II. (ca. 1020-1057), in Fränkische Lebensbilder, a cura di A. Wendehorst - G. Pfeiffer, IX, Neustadt-Aisch 1980 pp. 11-21; E. Beumann, Reformpäpste als Reichsbischöfe in d. Zeit Heinrichs III., in Ausgewählte Aufsätze aus ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] 1818 è la Messa V [96] con l’offertorio Domine in virtute tua [142] e i tre brani eseguiti nella chiesa della Neustadt il 23 settembre: inno (Adite sancta limina [110]), Carmen saeculare (Alme sol [115]) ed epodo (Laudate Dominum [161]). Per le nozze ...
Leggi Tutto