STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] - dalla quale si erano nello stesso tempo staccate la contea di Wels e il quarto meridionale del Wienerwald (territorio di Wiener Neustadt, Pitten e Gutenstein) - fu occupata fino al 1260 dal re ungherese, fino al 1276 da re Ottocaro e, dopo la sua ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] , deliberò d'invocare l'autodecisione per l'Ungheria occidentale tedesca. Nel dicembre la guardia nazionale di Wiener Neustadt tentò sommuovere la regione e penetrò oltre i confini: voleva ivi proclamare la repubblica "Heanzenland". Intanto, l ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] in the treatment of rheumathoid arthritis, in Annals of the Rheumatic Diseases, XVIII (1959), n. 2, pp. 120-128; D. H. Neustadt, Corticosteroid therapy in rheumathoid arthritis, in JAMA (Journ. Amer. Med. Assoc.), CLXX (1959), n. 11, pp. 1253-1260; T ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] forme di p. rettangolari allungate, che recuperano in qualche modo la tradizione della strada-mercato. Nell'esempio di Wiener Neustadt (fine sec. 12°), mentre la chiesa ha una sua p.-sagrato rettangolare, rispetto alla quale l'edificio sacro si ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] vista di una lega antiturca. Solo parzialmente prese parte ai lavori dell’assemblea (poi trasferita a Francoforte e a Wiener Neustadt), perché in autunno fu incaricato di sondare una possibile alleanza di Venezia e Firenze con il papa e con la casa ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] mercantili ma anche i valori simbolico-spaziali. Tra gli impianti di fine secolo spicca per ampiezza e complessità Wiener Neustadt, eccezionale sintesi compositiva tra lo schema antico della croce di strade e la nuova struttura della piazza: una c ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] , di abbandonare la corte pontificia (15 luglio 1705) e al D. la residenza imperiale.
Questi, ritiratosi dapprima a Wiener-Neustadt, non essendo più disposto a sostenere una linea che non condivideva, nel febbraio del 1706 decise di abbandonare l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] conferimento delle cariche e l’istituzione del Collegio Theresianum (1750) oltre che dell’Accademia militare di Wiener-Neustadt (1752).
Il risultato del complesso riordino amministrativo e finanziario concepito da Maria Teresa e dal cancelliere di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] austriaco, egli compilava una lista di tre nomi, dalla quale veniva scelto il nuovo cardinale. Anche il vescovato di Wiener Neustadt fu assegnato a un candidato da lui proposto.
Al nunzio Buonvisi I. prestò un aiuto prezioso. Analogamente al nunzio ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] oltranziste di Paolo V, si assegnò il possesso dei benefici dei vescovati di cuì era titolare (Vienna e, Wiener Neustadt) e più tardi, nell'aprile 1616, vincendo le bizzarre resistenze di Mattia, venne concessa la porpora cardinalizia.
I rapporti ...
Leggi Tutto