COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] prevalentemente al Goldoni: da un omonimo libretto del commediografo trasse infatti La contessina per il Gassmann (rappresentata a Mährisch-Neustadt dal 3 al 7 sett. 1770 per la festa dell'incontro di Federico Il di Prussia con l'imperatore Giuseppe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] sua funzione di posto di confine. La nuova condizione si concretizzò sul piano urbanistico nella creazione di una città nuova (Neustadt) accanto all’antico centro episcopale (Altstadt). Tra il 1120 e il 1140 a sud dell’antico abitato si costituì un ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , i Sudeti) fino al punto nord del saliente dell'antica provincia della Slesia austriaca (circa 8 km). a sud di Neustadt). La Germania dovette cedere una parte del territorio slesiano presso Ratibor (distretto di Hlučín: 330 kmq.).
Per il trattato di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Laurentii Lippii Collensis opuscula tria, in Programm des K.K. Staats-Ober-Gymnasiums zu Wiener-Neustadt am Schlusse des Schuljahres 1900-1901, Wiener-Neustadt 1901 (ed. delle Satire, dei Proverbi e dell'orazione inaugurale dello Studio); L. Galante ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] di non affidargli un reggimento di 600 cavalleggeri, si ritirò prima a Brno, poi, dal febbraio 1634, a Neustadt, nel castello dell’imperatore. Quindi, dopo l’assassinio di Wallenstein (il 25 febbraio), tornò nell’esercito imperiale guidato ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] di palchi. Nel 1669 il B. era impegnato in lavori di costruzione nei palazzi reali di Vienna e di Wiener Neustadt; nel 1676-77 costruì il castello imperiale di Laxenburg. Partecipò attivamente all'opera di ricostruzione dopo la vittoria sui Turchi ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] dei luoghi. Entrata Danzica a far parte dell'Ordine teutonico (1309) essa si allargò regolarmente verso sud (1345-80: Neustadt; Rechtstadt, Vorstadt) occupando anche l'isola tra i due rami del Mottlau (Speicherinsel) e più tardi (sec. XVI XVII ...
Leggi Tutto
È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la città di Antiochia, s'innamorò di una figliuola che [...] ; nel sec. XIV più versioni italiane e francesi. Nel 1300 all'incirca si ha un rifacimento tedesco in versi di Enrico di Neustadt e d'allora in poi si seguono versioni e rifacimenti in tutte le lingue fino al dramma Pericles prince of Tyre che si ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] rifiutò. Lasciato a Tubinga il fratello, il G. passò inizialmente a Heidelberg, dove rifiutò una analoga offerta, e quindi a Neustadt, per giungere infine a Londra alla metà del 1580.
A Londra, centro di incontro e residenza di numerosi esuli per ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] e ai più selezionati allievi delle scuole militari (la più prestigiosa delle quali era l’elitaria accademia di Wiener Neustadt). La lentezza nelle promozioni portava generalmente a frustranti condizioni di vita.
Mentre era di guarnigione in Ungheria ...
Leggi Tutto