FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] le contee occidentali perdute.
Il 15 giugno 1246, in uno scontro di scarsa importanza sul fiume Leitha, non lontano da Wiener Neustadt, F. perse la vita. Fu sepolto nell'abbazia cistercense di Heiligenkreuz. Con lui si estinse la linea maschile della ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] al Permico; allo sbocco delle valli nella pianura renana hanno trovato condizioni favorevoli di sviluppo numerosi centri abitati, come Neustadt e Landau. Le terrazze di löss e le pendici solatie si prestano bene alla coltura della vite e del tabacco ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] (secondo la divisione che risale ancora a Enrico il Leone, 1139-95) essa constava di 5 parti: Altstadt, Neustadt, Altewick già esistenti e Hagen e Sack di nuova fondazione. Caratteristica della parte centrale della città (veramente bisogna parlare ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] avuto intorno al 1709, un secondo (Karlstadt, con vie regolari) nel 1764, cui si aggiunsero, pure con piano regolare, la Neustadt e la Friedrichstadt (a nord), mentre invece verso l'attuale stazione ferroviaria l'allargamento non ha seguito un piano ...
Leggi Tutto
Motus
Mòtus. – Compagnia teatrale nata a Rimini nel 1991 (dal gruppo chiamato Opere dell’ingegno) su iniziativa di E. Casagrande, attore e regista, e D. Francesconi Nicolò, attrice e autrice. Nel corso [...] della giovinezza, ha fatto nascere eventi spettacolari (X.01 movimento primo, 2007; X.02 movimento secondo e X.03 Halle Neustadt, 2008; X.04 Napoli, 2009) e performativi. Attraverso la figura di Antigone, in Alexis, una tragedia greca (2010), è stato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] , occupato a raccogliere le decime, fu presente poi alla Dieta di Francoforte sul Meno nell'ottobre e a quella di Wiener Neustadt nel febbraio 1455, dopo aver passato inattivo a Passau, il tempo intercorrente fra l'una e l'altra. La sua presenza ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Francesco
Gaspare De Caro
Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] fece rilievi, propose modifiche e realizzò nuove opere. Progettò anche, insieme a Francesco da Pozzo, nuove fortificazioni per Wiener-Neustadt e Légrad.
Mancano notizie sulla sua origine e la sua morte.
Bibl.: F. Banfi-L. A. Maggiorotti, La fortezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] friulano il piccolo gruppo sempre formato, con evidente simbologia, da dodici uomini giunse, dopo aver percorso la Carinzia, a Wiener Neustadt. Qui G. si incontrò una prima volta con Federico III e con Ladislao erede designato al trono di Boemia e ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] a N-O e la Mühlpforte a S-E, ambedue degli inizi del 13° secolo. Subito dopo il 1300 la città nuova (Neustadt), con la bassa corte dei langravi (Renthof), venne inclusa nella fortificazione urbana. I sobborghi lungo il fiume restarono per gran parte ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] Adorazione dei Magi, Natività di Gesù (oli, nel soffitto); Marcaria (Mantova), parrocchiale: Madonna e santi (1768); Wiener Neustadt, duomo: Resurrezione, Vergine in gloria; Ostiglia (Mantova), parrocchiale di S. Maria Assunta: S. Pietro (firmato), S ...
Leggi Tutto