CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] al di del iudicio", ricevuto dall'imperatore, formulò per mezzo di un notaio una protesta ufficiale. Tuttavia nel marzo era ancora a Neustadt e un atto dello Sforza - che aveva finalmente inteso quale era il perno della questione - del 13 marzo, lo ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] abbazia di Lilienfeld. Con la morte di suo figlio Federico II il Bellicoso (1230-1246) - caduto nei pressi di Wiener Neustadt in una battaglia sulla Leitha contro gli Ungheresi - si estinse la dinastia dei B. dopo duecentosettanta anni di dominio. Al ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] ungheresi, irruppe in Ungheria e cinse a sua volta la sacra corona (17 luglio). Elisabetta riparò col figlio a Wiener Neustadt chiedendo aiuto prima ad Alberto VI d'Asburgo, poi al fratello di lui Federico III imperatore. Con il concorso di questo ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] una pianta a graticola. Sulla riva sinistra (e cioè sull'isola racchiusa tra Ihme e Leine) crebbe poi la città nuova (Neustadt) che fu difesa insieme con l'altra da un'unica cerchia di mura (che, in seguito abbattute, erano sulle attuali Georgstrasse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia
Walter Platzhoff
Figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Federico, nato nel 1529; dal 1554 al 1557 regnò coi fratelli, e dopo da solo; nei 1566 cedette la sua parte [...] condannati a morte, e il duca alla perdita dei suoi territorî e alla prigionia a vita. Egli fu portato a Wiener-Neustadt e rimase fino alla sua morte (1595) prigioniero dell'imperatore. Le istanze di sua moglie e dei principi parenti suoi fallirono ...
Leggi Tutto
TORUŃ (Thorn; A. T., 51-52)
Marina EMILIANI SALINARI
Karl JORDAN
Città della Polonia settentrionale, capoluogo del voivodato di Pomerellia (Pomorze), situata, a circa 35 m. s. m., sulla Vistola a [...] e ricevette i diritti municipali con l'accordo di Culm (1232). Ad oriente delle città vecchia sorse nel 1264 la città nuova (Neustadt); i due insediamenti furono riuniti nel sec. XV in un'unica città. Con il sec. XIV Toruń entrò nella Lega Anseatica ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] di poeta (27 luglio 1442) e fu assunto da lui come uno dei segretarî della cancelleria imperiale. Passò allora a Wiener Neustadt, in uffici di corte. Dell'autorità del concilio si professava, ancora nell'aprile del 1443, difensore; ma seguiva la ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Verona il 4 luglio 1706, morto ivi il 1° dicembre 1770. Si dedicò alla pittura, dopo aver seguito i corsi d'umanità: cultura sempre visibile nella sua opera, che è fondamentale per la città [...] ai piedi della Vergine nel Museo civico patrio, una paletta in quello di Padova e soprattutto l'ammirevole Assunta nel duomo di Neustadt (Austria). Il nipote Saverio dalla Rosa ne continuò la maniera sino ai primi dell'800.
Bibl.: E. Tea, in Thieme ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] fortemente espressionistiche di derivazione nordica, quali potevano essere suggerite anche dalla presenza di quell'Egidio da Wiener Neustadt che a Padova veniva straordinariamente addolcendo il suo severo linguaggio. L'avvio all'arte, e alla scultura ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti [...] preesistente.
Monumenti. - I due più antichi e importanti edifici sono le chiese di S. Nicola (Altstadt) e Santa Maria (Neustadt), in stile gotico del principio del sec. XIV; appartengono al tipo vestfalico di chiesa a tre navate di uguale altezza ...
Leggi Tutto