• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
32 risultati
Tutti i risultati [312]
Temi generali [32]
Medicina [95]
Biologia [73]
Neurologia [29]
Farmacologia e terapia [20]
Chimica [24]
Biochimica [22]
Fisiologia umana [20]
Patologia [20]
Discipline [13]

acido y-amminobutirrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acido γ-amminobutirrico Neurotrasmettitore di tipo inibitorio (detto anche GABA) prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione catalizzata dell’enzima glutammico decarbossilasi. Il [...] neurone postsinaptico. I fenomeni di scarica neuronale incontrollata e parossistica, tipici dell’epilessia, sono stati messi in relazione a una scarsa efficienza dei neuroni GABA-ergici o dei recettori GABA. → Neurotrasmissione e neurotrasmettitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ippocampo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ippocampo Struttura cerebrale presente nel lobo temporale mediale del cervello dei Mammiferi. Esso contiene sottoregioni con confini anatomici ben definiti, le regioni CA (Cornus Ammonis), che mostrano [...] , nella distribuzione topografica delle fibre muscoidi, nella ripartizione e nella quantità di recettori per diversi neurotrasmettitori e nel numero dei neuroni colinergici del fascio setto-ippocampale. Mentre la citoarchitettura ippocampale appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippocampo (2)
Mostra Tutti

Emozione, processo decisionale ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Emozione, processo decisionale ed etica Antonio R. Damasio (Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA) Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] provocano, a loro volta, cambiamenti nello stato fisico e cerebrale; d) attivando, secondo schemi particolari, nuclei di neurotrasmettitori aspecifici nel tronco encefalico e nel prosencefalo basale i quali, a loro volta, rilasciano i loro segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

neurotensina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

neurotensina Peptide attivo nel sistema nervoso isolato inizialmente dall’ipotalamo come fattore stimolante della secrezione salivare. La neurotensina è largamente presente in varie aree cerebrali e [...] . A livello di sistema nervoso centrale, essa è localizzata negli stessi neuroni che utilizzano la dopamina come neurotrasmettitore, e sembra essere un importante modulatore della nocicezione, della temperatura, del comportamento alimentare e dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE DEL SANGUE – NEUROTRASMETTITORI – MORBO DI PARKINSON – SINDROME DI DOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotensina (2)
Mostra Tutti

chimica dei recettori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chimica dei recettori Claudia Bertonati Il recettore è la parte di una cellula o di un organismo che interagisce con un farmaco dando inizio alla catena di eventi biochimici che portano agli effetti [...] biologica dell’agonista endogeno. I recettori possono appartenere a varie classi biochimiche: proteine regolatrici (recettori per neurotrasmettitori, per ormoni); proteine trasportatrici (come l’ATPasi o i recettori di membrana per i glicosidici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

cellula microgliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula microgliale Vito Antonio Vetrugno Tipologia di cellule abbondantemente presenti in tutte le regioni del SNC (Sistema nervoso centrale), incluso il nervo ottico e la retina. La cellula microgliale [...] superficie una larga varietà di recettori per citochine e chemochine, e ha anche la capacità di reagire all’attività neuronale e astrocitaria, esprimendo recettori per i più importanti neurotrasmettitori di tipo eccitatorio e inibitorio. → Prione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sinapsi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sinapsi Igor Branchi Struttura specializzata che consente la comunicazione tra due elementi nervosi o tra un elemento nervoso e un effettore, sia esso contrattile o secretorio. Fu Charles Scott Sherrington [...] All’arrivo di un impulso nervoso, ovvero di un segnale elettrico che ha viaggiato lungo l’assone, il neurotrasmettitore viene rilasciato nella fessura sinaptica e raggiunge la membrana postsinaptica ove si lega a molecole specifiche, i recettori, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinapsi (4)
Mostra Tutti

assone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

assone Prolungamento del corpo cellulare (soma) di una cellula nervosa, o neurone. Viene anche detto neurite o cilindrasse. Funge da cavo conduttore di collegamento, rivestito di una guaina elettricamente [...] ’assoplasma si ha un flusso continuo di sostanze di rigenerazione e usate per il trasporto dei neurormoni e dei neurotrasmettitori. Inizialmente senza rivestimenti, l’assone viene poi ricoperto da una o più guaine che lo trasformano in fibra nervosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – SPAZIO SINAPTICO – GUAINA MIELINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assone (3)
Mostra Tutti

noradrenalina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

noradrenalina Neurotrasmettitore fondamentale del sistema nervoso, localizzato soprattutto nelle terminazioni nervose simpatiche del sistema nervoso periferico e di quello centrale. Si forma per idrossilazione [...] innalzamento della pressione sistolica e diastolica, e nell’azione stimolatrice sulle fibre miocardiche con aumento della forza e della frequenza del battito. (*) → Neurotrasmissione e neurotrasmettitori; Ormoni e meccanismi dell’azione ormonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noradrenalina (3)
Mostra Tutti

NPY (neuropeptide y)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NPY (neuropeptide y) Peptide di 36 amminoacidi con una tirosina ammino-terminale e una tirosinammide carbossi-terminale, isolato in origine dal cervello di maiale. È ampiamente distribuito nel sistema [...] mediante i recettori adrenergici α. In altri letti vascolari l’NPY è in grado di far aumentare la vasocostrizione indotta da altri agenti agonisti di vari trasmettitori, come quello della noradrenalina. (*) → Neurotrasmissione e neurotrasmettitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI ADRENERGICI – NEUROTRASMETTITORI – NERVI SIMPATICI – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NPY (neuropeptide y) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
neurotrasmettitóre
neurotrasmettitore neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormóne
neurormone neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali