• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Medicina [95]
Biologia [73]
Neurologia [29]
Temi generali [32]
Farmacologia e terapia [20]
Chimica [24]
Biochimica [22]
Fisiologia umana [20]
Patologia [20]
Discipline [13]

neurochimica

Dizionario di Medicina (2010)

neurochimica Branca della neurobiologia che applica i metodi della chimica e della biochimica, e altri mezzi propri, allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso. La n. sfrutta [...] a un livello molecolare; in partic., le acquisizioni in tema di mediazione chimica hanno permesso l’individuazione dei singoli neurotrasmettitori e delle loro linee metaboliche, le modalità e i livelli della loro azione, i processi chimici che si ... Leggi Tutto

DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] dependent synaptic plasticity), e che svolgono la funzione di processazione dell'informazione. La sintesi e il rilascio dei neurotrasmettitori, come pure delle molecole di trasporto del segnale, essendo funzioni del grado di attività della rete, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRESSIONE (5)
Mostra Tutti

encefalina

Enciclopedia on line

Sostanza ad azione morfino-simile presente in molteplici regioni del sistema nervoso centrale, nel lobo posteriore dell’ipofisi, nella midollare surrenale e nell’intestino, di cui esistono due varietà: [...] -e., nel corpo striato, nel nucleo solitario del bulbo e nel corno posteriore del midollo spinale. Agirebbero come neurotrasmettitori dei neuroni inibenti la trasmissione del dolore nel midollo spinale; come regolatori dell’ossitocina (la met-e.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – MIDOLLO SPINALE – CORPO STRIATO – VASOPRESSINA

Molecola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Molecola Amilcare Carpi De Resmini (XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338) Molecole messaggere gassose Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] entrano in azione quando si verifichi un aumento del calcio intracellulare per azione di agenti chimici (in particolare neurotrasmettitori) o fisici (attrito di scorrimento del sangue sull'endotelio dei vasi). Ne deriva una produzione fasica di NO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecola (8)
Mostra Tutti

glia

Dizionario di Medicina (2010)

glia La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] in grado di formare depositi di glicogeno. La presenza sulla membrana degli astrociti di numerosi recettori per neurotrasmettitori e la permeabilità di queste cellule allo ione potassio (K+), consentono agli astrociti di rispondere alle richieste ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glia (2)
Mostra Tutti

psiconeuroendocrinoimmunologia

Dizionario di Medicina (2010)

psiconeuroendocrinoimmunologia Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] Indipendentemente dal tipo di agente stressante, si attiva una reazione neuroendocrina e neurovegetativa che libera ormoni e neurotrasmettitori dalle surrenali. A metà degli anni Settanta, il fisiologo tedesco Hugo Besedovsky dimostrò che la reazione ... Leggi Tutto
TAGS: AGGREGAZIONE PIASTRINICA – MEMORIA A LUNGO TERMINE – DISTURBI DELL’UMORE – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psiconeuroendocrinoimmunologia (1)
Mostra Tutti

psicofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicofarmacologia Specializzazione della farmacologia che studia gli effetti dei farmaci e di altre sostanze biologicamente attive sulle risposte comportamentali e sulle funzioni mentali (stati emozionali, [...] attività di gruppi specifici di neuroni nelle varie aree cerebrali. In partic., la p. studia il ruolo dei neurotrasmettitori cerebrali e dei loro recettori in tali fenomeni di attivazione specifica. La complessità del rapporto tra farmaco e risposta ... Leggi Tutto

Axelrod, Julius

Dizionario di Medicina (2010)

Axelrod, Julius Biochimico e farmacologo statunitense (New York 1912 - Rockville, Maryland, 2004). Svolse gran parte della sua attività di ricerca presso i NIH (National Institutes of Health) di Bethesda, [...] medicina o la fisiologia, per aver chiarito i meccanismi di accumulo, liberazione e inattivazione delle catecolammine e di altri neurotrasmettitori, e quindi il modo con cui molti farmaci cardiovascolari e antidepressivi esercitano il loro effetto. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – NEUROTRASMETTITORI – CATECOLAMMINE – FARMACOLOGO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Axelrod, Julius (2)
Mostra Tutti

psiconeuroendocrinoimmunologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

psiconeuroendocrinoimmunologia psiconeuroendocrinoimmunologìa s. f. – Disciplina (nota anche con la sigla PNEI) che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella PNEI convergono, [...] e che, indipendentemente dal tipo di agente stressante, si mette in azione una cascata chimica che libera ormoni e neurotrasmettitori dalle surrenali. In seguito, è stato provato che la reazione di stress, con l’aumento della produzione del cortisolo ... Leggi Tutto

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] del cervello che sono deputate alle funzioni più elevate e nei centri delle emozioni e della ricompensa. Inoltre questo neurotrasmettitore svolge un ruolo nel corpo striato dove è coinvolto nel controllo dei movimenti volontari. È il danno a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
neurotrasmettitóre
neurotrasmettitore neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormóne
neurormone neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali