I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] terminazioni non sono autosufficienti per quanto riguarda il rilascio di neuropeptidi così come lo sono nel rilascio di neurotrasmettitori classici. Inoltre, queste vescicole non sono in genere localizzate vicino alle zone attive dove vi è un’elevata ...
Leggi Tutto
Cefalea primaria. Spesso ereditaria, può essere considerata un fenomeno neurobiologico complesso legato ad alterazioni transitorie delle cellule cerebrali in assenza di alterazioni strutturali. Da un punto [...] di vista neurofisiologico si tende a dare importanza al ruolo dei neurotrasmettitori. Esistono fattori scatenanti l’e. come ormoni, alcool ecc. I sintomi, vari ma caratteristici come durata, localizzazione, possono essere preceduti da una cosiddetta ...
Leggi Tutto
neurotossina
Nadia Canu
Sostanza in grado di provocare alterazioni, spesso permanenti, dell’attività di determinati neuroni. Le n. interagiscono con le proteine di membrana dei neuroni, ad es. i canali [...] k presente nel veleno dei serpenti e la conotossina dei molluschi del genere Conidi; n. che bloccano il rilascio del neurotrasmettitore con la loro attività proteasica (n. botulinica e n. tetanica) o grazie all’attivazione della fosfolipasi A2 (n. di ...
Leggi Tutto
neurocrina, comunicazione
Modalità di trasmissione dei segnali attraverso la diffusione di sostanze prodotte dalle cellule nervose. Se il segnale chimico è liberato a livello della sinapsi con un altro [...] neurone o con altra cellula bersaglio, si parla di neurotrasmettitori; se invece il neurone libera il segnale chimico nel liquido interstiziale e da qui nel circolo sanguigno, si parla di neurormoni. Il principale sistema di comunicazione n. è quello ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] nel campo biologico paragonabile a quello che si è verificato con l'identificazione del primo ormone o del primo neurotrasmettitore.
Il ruolo biologico di molti fattori di crescita, inoltre, è fortemente interconnesso con l'insorgenza di vari tipi di ...
Leggi Tutto
antidepressivi, fàrmaci Sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l'effetto di stimolare il sistema nervoso centrale e indicate perciò nella cura delle sindromi depressive (psicosi maniaco-depressiva, [...] da fattori interni all'organismo). Il loro principio di azione si basa sul controllo dei livelli cerebrali dei neurotrasmettitori, la cui variazione determina cambiamenti dell’umore. Si parla di a. dopaminergici, serotoninergici e noradrenergici a ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] della sintesi. Per l'inibizione della sintesi con farmaci si veda il cap. 10, § b, 2.
c) Altri neurotrasmettitori
Benché i trasmettitori principali siano l'acetilcolina per il parasimpatico e la noradrenalina per il simpatico, è stato dimostrato che ...
Leggi Tutto
sinaptosoma
Preparato costituito da una terminazione di una fibra nervosa contenente le vescicole sinaptiche, unita allo spazio subsinaptico e alla membrana postsinaptica cui rimane adesa. Il s. è utilizzato [...] per lo studio morfologico e funzionale delle sinapsi e per quello farmacologico dei neurotrasmettitori e dei recettori. ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] funzione olfattiva, a indicare che la neurogenesi è cruciale per la plasticità funzionale di queste aree.
Rilascio del neurotrasmettitore
La trasmissione chimica dell'impulso nervoso da un n. all'altro (o a una cellula effettrice) avviene attraverso ...
Leggi Tutto
ganglioside
Composto chimico, appartenente alla classe degli sfingolipidi (glicolipidi), presente nelle cellule neuronali delle quali rappresenta circa il 6% della frazione lipidica di membrana. I g. [...] sono particolarmente abbondanti sulle membrane sinaptiche, dove svolgono la funzione di legare le molecole di neurotrasmettitori durante la trasmissione dell’impulso fra cellule nervose. Sono presenti in piccole quantità anche in cellule di tessuti ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), che trasmettono...
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) s. m. [comp. di neuro- e ormone]. – In neurofisiologia, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici, o neurotrasmettitori, i neurormoni agiscono a distanza...