IPOCLORIDRIA o ipoacidità (dal gr. ὑπό "sotto" e cloridrico [acido])
Leonardo Alestra
Affezione dello stomaco caratterizzata da deficiente secrezione di acido cloridrico. Se è soppressa o quasi la secrezione [...] gastrico si hanno nella gastrite cronica, nell'achilia, nel carcinoma dello stomaco, ma possono sussistere come una neurosi secretiva a sé senza alterazioni anatomiche della mucosa.
La sintomatologia clinica è la stessa di quella descritta per ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] una prognosi meno favorevole.
Disturbi marginali della personalità
Sindromi che sono sulla linea di confine tra neurosi, psicopatia, psicosi, dette anche borderline o schizofrenie pseudoneurotiche; si tende a identificarle come sindromi autonome tra ...
Leggi Tutto
Psicanalista ungherese (Kisvárda 1890 - New York 1972), negli USA dal 1931; nel 1956 fondò, con altri, la Academy of psychiatry in opposizione alla struttura autoritaria dell'American psychoanalytic association, [...] (1949), sull'aggressività repressa e i sentimenti di orgoglio ferito nell'ipocondria (1956), sulle sensazioni genitali prima della pubertà (1965) e soprattutto sulla dinamica della neurosi coatta (Obsessive behaviour, 2a ed., post., 1974). ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] la laurea in medicina nel 1899. In quegli anni cominciò a soffrire di una forma anoressica-astenica che definì "neurosi reattiva vegetale" e dalla quale, a suo dire, sarebbe completamente guarito dopo il suo incontro con la psicoanalisi. Attratto ...
Leggi Tutto
NOTHNAGEL, Hermann
Agostino Palmerini
Insigne patologo e clinico, nato il 28 settembre 1841 in Alt-Lietzgoriche (Brandeburgo), morto a Vienna il 7 luglio 1905. Laureatosi a Berlino nel 1863, dopo aver [...] 1882 quella di Vienna.
Si devono al N. numerosi e importanti lavori sperimentali e clinici sulle funzioni cerebrali, sulle neurosi vasomotorie, sull'epilessia, sul ritmo cardiaco, sul morbo di Addison, ecc.. e l'organizzazione di un classico trattato ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica uno stato di particolare disposizione a determinate forme morbose, dette artritiche, poiché spesso si accompagnano a manifestazioni articolari, reumatiche e gottose. Le malattie [...] (sindromi di lieve insufficienza epatica); del sistema cardio-vascolare (ipertensione di origine artritica, neurosi cardiaca, eretismo cardiaco); dell'apparato respiratorio (dispnea tossica degli artritici, laringiti, bronchiti pseudo-membranose ...
Leggi Tutto
KRAFFT-EBING, Richard, Freiherr von
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Mannheim il 14 agosto 1840, morto a Maria Grün, presso Graz, il 22 dicembre 1903. Studiò nelle università di Heidelberg, Zurigo [...] chiamato all'università di Vienna. S'occupò particolarmente di psicologia criminale e di psicopatologia, trattò diffusamente delle neurosi sessuali. Il più noto dei suoi libri è Psychopathia sexualis (Stoccarda 1886), che ebbe numerosissime edizioni ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] dal 1950 da H.J. Eysenck e identifica il c. come funzione della situazione nella quale esso si produce. Le neurosi e le psicosi non sarebbero altro che abnormi c. appresi. Contrariamente a quanto si verifica nella psicoterapia tradizionale, la ...
Leggi Tutto
RAYNAUD, Maurice
Piero BENEDETTI
*
Medico, nato il 10 agosto 1834 a Parigi, ivi morto il 29 giugno 1881. Si laureò a Parigi nel 1862 con la tesi: Sur l'asphyxie locale et la gangrène symétrique des [...] di affezioni organiche del sistema nervoso, oppure anche all'inizio della sclerodermia; può aversi isolatamente come neurosi vasomotoria indipendente da altri disturbi. L'asfissia consiste in un arresto della circolazione capillare che si verifica ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] o meno violenta e, sul finire dell'accesso, ad abbondante espettorazione mucopurulenta o catarrale. Dev'essere ritenuto una neurosi riflessa: si osserva in individui con eredità o predisposizione nevropatica, e può essere ereditario o famigliare. Ma ...
Leggi Tutto
logoneurosi
logoneuròṡi (o logonevròṡi) s. f. [comp. di logo- e neurosi (o nevrosi)]. – Nel linguaggio medico, genericam., neurosi in cui predominano disturbi del linguaggio di vario tipo.
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...