Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] , il cervello si adatta all'ambiente, cioè ne rispecchia le caratteristiche salienti.
Dal punto di vista empirico, il neuroscienziato Erik Kandel e i suoi collaboratori hanno dimostrato (v. Kandel e altri, 1995) che negli Invertebrati (ma anche ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] cognitive e sociali sono rimasti per molto tempo sconosciuti; fino agli anni Novanta del 20° sec., infatti, i neuroscienziati e gli psicologi tendevano a ricondurre tali facoltà all'applicazione di forme di ragionamento, simili a quelle usate per ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] da una fondamentale componente soggettiva, la quale è difficilmente riconducibile alla sua sola natura biologica.
I neuroscienziati, che sostengono la possibilità di studiare le basi biologiche delle emozioni, adottano una posizione di tipo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] inconsci. Al progresso delle n. c. contribuirono sia psicologi cognitivi come G.A. Miller e S.M. Kosslyn sia neuroscienziati come A. Damasio e J. LeDoux, che proposero nuove teorie della mente con particolare riferimento all'intreccio tra fattori ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] ) un convegno organizzato dalla Cognitive science society cui parteciparono ricercatori di IA, psicologi, linguisti, neuroscienziati e filosofi, tutti accomunati dall’idea di conseguire una sempre maggiore interdisciplinarità tra i molteplici ambiti ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] che negli ultimi anni hanno fatto enormi progressi.
Chiamale, se vuoi, emozioni
Antonio Damasio, uno tra i primi neuroscienziati a svolgere esperimenti per capire che cosa succede nel nostro cervello, fece per caso un'importante scoperta. Per curare ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] studiato economia.
La n. è una disciplina interdisciplinare perché necessita dell’apporto sia della psicologia sia di neuroscienziati esperti nello studio del cervello. L’analisi neurologica viene arricchita da modelli economici per cercare di capire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] è alla base del progetto più ambizioso della storia delle scienze naturali: il sequenziamento del genoma umano.
Molti neuroscienziati mettono seriamente in dubbio l'utilità di questo genere di approccio riduzionistico; la loro critica è solidamente ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] nervose e per rievocare l’interezza delle memorie perdute è sufficiente compiere uno sforzo, sapere o volere cercare? I neuroscienziati hanno cercato di dare una risposta più generale a questo interrogativo: intorno alla metà degli anni 1970 molti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] .
La conduzione nervosa
Nella prima metà del Novecento, l'attività di quelli che oggi definiremmo con il termine 'neuroscienziati' è stata in gran parte polarizzata sullo studio della conduzione nervosa, della funzione delle sinapsi e dei mediatori ...
Leggi Tutto
nanofibra
s. f. Fibra che ha un diametro misurabile sulla base di grandezze di ordine nanometrico. ◆ Vi sono attualmente promettenti ricerche verso una buona soluzione per immagazzinare idrogeno in nanofibre di carbonio in sottili porosità...