Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Trieste, Italia)
Le immunotecnologie sfruttano il repertorio virtualmente illimitato fornito dagli anticorpi per costruire molecole modificate, capaci di riconoscimento ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] ipotesi viene formulata in modo chiaro da A. Newell (1980), che fa notare anche la mancanza di integrazione tra le neuroscienze e la psicologia cognitiva da questo punto di vista: "Questa è una vera previsione sulla struttura del sistema nervoso, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] . Le recenti rivoluzioni nei campi della visualizzazione della struttura cerebrale e della genetica molecolare hanno fornito alle neuroscienze cognitive la possibilità di esaminare il succedersi di eventi evolutivi, a partire dal livello genetico e ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] essere provvisti di una semantica, il loro riferirsi a contenuti di significato e a entità extramentali.
Rapporto con le neuroscienze. Se la s. è stata caratterizzata dal grande sviluppo delle ricerche di IA e dalle sempre più strette connessioni ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello e, quindi, la mente e il comportamento. Esistono grosso modo due categorie di queste ...
Leggi Tutto
Neuroscienziato statunitense (n. Los Angeles 1939). Psicologo e fisiologo delle funzioni cerebrali, ha fornito imprescindibili contributi all'avanzamento delle neuroscienze, scoprendo insieme a R.W. Sperry [...] la lateralizzazione delle funzioni cerebrali e, su un piano più filosofico, sollevando il problema della natura dell'individualità e della coscienza.
Vita e opere
Dai primi anni Ottanta ha insegnato neurofisiologia ...
Leggi Tutto
, António Neuroscienziato portoghese (n. Lisbona 1944). Laureatosi in medicina, attivo negli USA, è tra i nomi di maggior rilievo nel panorama internazionale delle neuroscienze. Ha approntato un sistema [...] di ricerche sul rapporto mente-corpo di stampo antidualistico. D. ritiene che gli studi sul cervello non possano eludere la componente emotiva quale elemento dirimente nella pianificazione dell’azione ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] sta è che potremo comprendere ulteriormente la sfera dei fenomeni mentali consci mano a mano che lo sviluppo delle neuroscienze ci consentirà di esaminarli secondo un approccio riduzionistico. Fino a oggi gli esseri umani hanno potuto avere accesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] , con il suo ventaglio di metodi e problemi, a consentire negli ultimi decenni del secolo lo sviluppo delle neuroscienze. Eduard Hitzig, Gustav Theodor Fritsch, David Ferrier, Hermann Munk grazie alla scoperta dell'eccitabilità corticale per mezzo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] e psicologia cognitiva hanno guardato alla mente e al cervello con un'ottica comune.
Questa scansione delle tappe delle neuroscienze e della loro origine come nuova disciplina affermatasi nella seconda metà del XX sec. deve però tenere anche conto ...
Leggi Tutto
neuroscienze
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale e patologico, e tendono a integrare le discipline...
neurofilosofia
s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...