teoria della decisione
teorìa della decisióne locuz. sost. f. – Nei primi anni del 21° sec. la teoria della decisione classica, ossia lo studio attraverso metodi matematici e statistici della decisione [...] della deliberazione, prendendo in carico l’emotività e integrandovi appunto variabili emotive. I programmi di ricerca delle neuroscienze hanno evidenziato l’utilità e il vantaggio – anche evolutivo – delle emozioni per la sopravvivenza e il benessere ...
Leggi Tutto
Fisico molecolare tedesco (n. Landsberg am Lech 1944). Ha lavorato in Germania presso la Technische Universität di Monaco, individuando un nuovo tipo di canale potassico cellulare. Ha trascorso diversi [...] ricerca per la chimica biofisica all'univ. di Gottinga. Presidente (dal 2001) dell'Istituto europeo di neuroscienze di Gottinga. I suoi studi fondamentali riguardano la misurazione delle attività elettriche elementari della membrana cellulare, grazie ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Emozioni e sistema immunitario
Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] I primi passi che hanno contribuito a rompere le barriere che separavano l’immunologia dalla neuroendocrinologia e dalle neuroscienze sono stati compiuti dagli immunologi russi, seguiti poi da altri scienziati (tra cui Robert Ader e Hugo Besedovsky ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] della fusione tra scienze del comportamento e spiegazioni in termini neuroendocrini dei meccanismi che li regolano.
Etologia e neuroscienze: le nuove frontiere
Vasto e composito è l’universo attuale delle ricerche che fondono etologia classica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] , iniziando anche così a tratteggiare la sua influenza sul comportamento.
La scoperta del NGF ha rivoluzionato la storia delle neuroscienze e ha avviato la ricerca su una nuova e variegata classe di messaggeri endogeni con le più diverse specificità ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] avere un deficit nelle operazioni di memoria inconsce o consce. Nel complesso, gli studi della psicologia e delle neuroscienze hanno esteso la nozione di inconscio dalla sfera psicodinamica alla sfera dei processi cognitivi (per cui si parla di ...
Leggi Tutto
aggressivita - Le basi biologiche dell'aggressivita
Christian Barbato
Il comportamento aggressivo è un elemento comune alla biologia di ogni specie animale, compreso l’uomo. Gli studi comportamentali [...] ha caratterizzato lo studio dell’aggressività nei passati decenni, attualmente è superata da una visione unificata. Le neuroscienze hanno il compito di comprendere come i processi biologici e psicologici interagiscono nello sviluppo del comportamento ...
Leggi Tutto
Rorty, Richard
Rorty, Richard. − Filosofo statunitense (New York 1931 - ivi 2007), formatosi nella tradizione analitica (The linguistic turn, 1967), ha approfodito il confronto con le filosofie di Heidegger, [...] prospettiva neopragmatistica (Consequences of pragmatism, 1982; trad. it. 1986), in dibattito con la concezione della mente delle neuroscienze e con la teoria del linguaggio come rispecchiamento della realtà (Philosophy and the mirror of nature,1979 ...
Leggi Tutto
Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo [...] quando il pericolo si presenti inaspettato, colga di sorpresa o comunque appaia imminente.
Abstract di approfondimento da Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni di Kevin S. LaBar, Joseph E. LeDoux (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica ...
Leggi Tutto
gioco compulsivo
loc. s.le m. L’ossessione per il gioco, l’impossibilità di fare a meno di giocare.
• Lo stesso presidente della Regione [Lazio], Nicola Zingaretti, ha dichiarato in un tweet che «il [...] gioco compulsivo». (Luca Liverani, Avvenire, 20 giugno 2013, p. 12, Oggi Italia) • «In questo modo psicologia e neuroscienze hanno interagito e queste ultime hanno gettato una luce nuova e obiettiva sui processi cerebrali collegati ai comportamenti ...
Leggi Tutto
neuroscienze
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale e patologico, e tendono a integrare le discipline...
neurofilosofia
s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...