MAFFEI, Lamberto
Paola Vinesi
Neurobiologo, nato a Grossetoil 21 marzo 1936. È stato presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei e, tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, nel 1979 gli è stato assegnato [...] medicina presso l’Università di Pisa, ha condotto la maggior parte della sua attività di ricerca presso l’Istituto di neuroscienze del CNR (Centro Nazionale delle Ricerche), da lui diretto tra il 2001 e il 2008. Ha inoltre insegnato neurobiologia a ...
Leggi Tutto
embodiment
<imbòdimënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Il termine viene reso in italiano prevalentemente con la forma mente incarnata in relazione alla teoria della mente e ai nuovi approcci [...] cui la cognizione è studiata come autonoma, logica e disincarnata, si andava consolidando una tendenza, presente anche nelle neuroscienze, a ricondurre il mentale ai processi cerebrali e la mente al cervello; in alcune tesi radicali ciò ha comportato ...
Leggi Tutto
Strata, Piergiorgio. – Medico italiano (n. Albenga, 1935). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia nel 1960 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, collaborò (1965-67) con J. Eccles a Canberra [...] cervelletto, i meccanismi della memoria e la plasticità neuronale. È stato presidente dell’Istituto nazionale di neuroscienze e direttore dell’EBRI (European Brain Research Institute). Ha ricoperto numerosi incarichi come rappresentante del Governo ...
Leggi Tutto
Linguista e neuroscienziato italiano (n. Pavia 1962). Laureato a Pavia in lettere classiche, si è diplomato in sintassi comparata all’università di Ginevra ed è stato varie volte visiting scientist al [...] Professore di Linguistica generale alla Scuola universitaria superiore di Pavia, dove ha fondato il Centro di ricerca in neuroscienze, epistemologia e sintassi teorica, studia la teoria della sintassi delle lingue umane e le relazioni tra cervello e ...
Leggi Tutto
cognizione degli animali
cognizióne degli animali locuz. sost. f. – Campo di ricerca sviluppatosi principalmente nella seconda metà del 20° secolo, ma che ha origine dai dibattiti suscitati dalla teoria [...] G. Vallortigara (Altre menti, lo studio comparato della cognizione animale, 2000; Cervello di gallina, visite ‘guidate’ tra etologia e neuroscienze, 2005) e, più recentemente, nel volume di V.A. Sovrano, P. Zucca, L. Regolin, Il comportamento degli ...
Leggi Tutto
Insel, Thomas Roland. – Psichiatra e neuroscienziato statunitense (n. Dayton, Ohio, 1951). Fondatore del Center for behavioral neuroscience, direttore del National institute of mental health (2002-15), [...] scienze della vita Life science division (oggi Verily life sciences). Tra i massimi studiosi nell’ambito delle neuroscienze sociali, le sue ricerche si sono concentrate sul ruolo dei neuropeptidi, e segnatamente dell’ossitocina e della vasopressina ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] i comportamenti prodotti dal cervello. Le reti neurali sono dunque strumenti teorici per la psicologia ma anche per le neuroscienze, e questo sarà sempre più vero quanto più esse cesseranno di essere modelli troppo semplificati del cervello e quanto ...
Leggi Tutto
neuropsicologia
Studio della relazione tra la fenomenologia clinica e le basi nervose delle funzioni cognitive, vale a dire dei comportamenti degli organismi complessi, in primo luogo primati umani e [...] e tecnici che hanno consentito di aumentare il rigore metodologico della disciplina e ne hanno favorito l’integrazione nelle neuroscienze cognitive. Per la complessità dei problemi che affronta, la n. è destinata a utilizzare sempre nozioni, concetti ...
Leggi Tutto
Falcinelli, Riccardo. – Designer italiano (n. Roma 1973). Grafico e teorico del design, dal 2012 docente di Psicologia della percezione all'Istituto superiore per le industrie artistiche di Roma, ha progettato [...] 2001), Grafogrifo (2004) e L’allegra fattoria (2007), ha indagato i rapporti tra neuroscienze e design in saggi quali Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design (2011), in cui l’esperienza estetica è analizzata attraverso le coordinate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] studio indipendente dal cervello. Un corollario è la tesi che intende la psicologia una scienza del tutto autonoma dalle neuroscienze, come ha sempre sostenuto Jerry Alan Fodor (1935-). All’opposto, e in forme più o meno estreme, possiamo collocare ...
Leggi Tutto
neuroscienze
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale e patologico, e tendono a integrare le discipline...
neurofilosofia
s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...