Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] informazioni generali e di dettaglio, può essere così arricchita.
Secondo le opinioni più recenti, sostenute dalle neuroscienze e dalla psicologia cognitiva, l’elaborazione dell’informazione modifica l’interpretazione e il valore del bene culturale ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] futuri dovranno, infatti, fondere e combinare gli approcci provenienti da diverse discipline, come la psicologia classica, le neuroscienze, l’ecologia.
Dal punto di vista metodologico, uno degli scopi primari delle ricerche future deve consistere nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] immaginato da Galvani» (M. Bresadola, L’elettricità contesa: Galvani, Volta e le origini dell’elettrofisiologia moderna, in Neuroscienze controverse, a cura di M. Piccolino, 2008, p. 81). La controversia Galvani-Volta «contribuì in modo determinante ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] ha conquistato un ruolo importante nel settore delle scienze del comportamento e, più in generale, delle neuroscienze. Gli studi ontogenetici hanno infatti rivelato la ricchezza del repertorio comportamentale del neonato nonché le sue insospettate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] » è la formula programmatica che – interpretata, in particolare, come l’approccio che incrocia le neuroscienze alle scienze computazionali – sopravvive oggi al ridimensionamento degli ambiziosi obiettivi interdisciplinari della cibernetica delle ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] con i tessuti umani, caratterizzati da soddisfacente funzionalità.
La neural prosthetics è una disciplina a cavallo tra neuroscienze e ingegneria, che si occupa dello sviluppo di protesi e apparati artificiali in grado di sostituire un sistema ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] Schwartz, J. H., Jessell, T. M. (a cura di), Principles of neural science, Norwalk, Conn., 19913 (tr. it.: Principî di neuroscienze, Milano 19942).
Maffei, L., Fiorentini, A., Arte e cervello, Bologna 1995.
Maffei, L., Mecacci, L., La visione: dalla ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] stile di vita criminale del reo, che potrebbe ottenere accresciuta importanza dalla correlativa attenzione del diritto verso le neuroscienze e, quindi verso il dato biologico-neurale della deliberazione criminale.
23 Più diffuso è il test tripartito ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] sinergico del cervello nei confronti delle funzioni svolte. I problemi accennati interessano in particolare sotto il profilo delle neuroscienze, mentre non condizionano la ricerca nei diversi settori di sviluppo delle ANN in sé. Benché siano numerose ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] et l’homme, 1997; trad. it. 1998, p. 147). Nel corso degli ultimi decenni la comunità delle neuroscienze ha compiuto progressi incredibili nella comprensione delle relazioni tra processi molecolari intracellulari, plasticità neuronale e memoria; ma ...
Leggi Tutto
neuroscienze
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale e patologico, e tendono a integrare le discipline...
neurofilosofia
s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la possibilità...