• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [45]
Neurologia [28]
Psicologia e psicanalisi [23]
Biologia [17]
Psicologia cognitiva [14]
Filosofia [11]
Discipline [11]
Temi generali [8]
Informatica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

coscienza e autocoscienza

Dizionario di Medicina (2010)

coscienza e autocoscienza Nelson Mauro Maldonato La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] nemmeno considerata. Oggi, il rapido sviluppo delle neuroscienze, con l’introduzione di metodiche di indagine non successione e durata: la successione implica la distinzione, eminentemente cognitiva, tra simultaneità e sequenza di più eventi (anche se ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – JOHN HUGHLINGS JACKSON – CORTECCIA CEREBRALE – CHARLES SHERRINGTON – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza e autocoscienza (3)
Mostra Tutti

anima

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anima Anna Lisa Schino La parte non corporea dell'uomo La parola anima deriva dal greco ánemos "vento", "soffio" e quindi "respiro". Dal significato originario, che mette in relazione la vita con la [...] un'interpretazione spiritualistica o metafisica di determinate funzioni cognitive del cervello e del sistema nervoso. Anche gli sviluppi della fisiologia, della psicologia sperimentale e delle neuroscienze hanno contribuito a dare a questo termine un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anima (6)
Mostra Tutti

musica e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

musica e cervello La percezione e l’elaborazione della musica da parte del cervello e, in generale, le correlazioni neurali con la musica rappresentano un campo di ricerca di grande interesse e importanza [...] evidenziandone le caratteristiche anatomofunzionali legate ai processi cognitivi. Sistemi neurali impegnati nella percezione della musica ? Un quesito d’estremo interesse per le neuroscienze è se esista una predisposizione neurobiologica, evolutasi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PLASTICITÀ CEREBRALE – MAX PLANCK INSTITUTE – RISONANZA MAGNETICA – PROCESSI COGNITIVI

intelligenza artificiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

intelligenza artificiale intelligenza artificiale insieme di studi e tecniche, pertinenti all’informatica, ma prossime alle ricerche di logica matematica e con profonde implicazioni sia filosofiche sia [...] mente umana, ma potrà solo arrivare a simulare alcuni processi cognitivi umani particolari senza riuscire a riprodurli nella loro totale complessità Tuttavia, le ricerche più recenti delle neuroscienze mostrano l’importanza delle modulazioni emotive, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – INTELLIGENZA GENERALE – LOGICA MATEMATICA – SISTEMA LIMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza artificiale (8)
Mostra Tutti

alessitimia

Dizionario di Medicina (2010)

alessitimia Disturbo che compromette la consapevolezza e la capacità descrittiva degli stati emotivi esperiti, rendendo sterile e incolore lo stile comunicativo. I pazienti alessitimici, oltre alle difficoltà [...] Secondo una prima teoria, l’a. è dovuta a un deficit cognitivo che colpisce la capacità di elaborazione conscia delle esperienze emotive. Secondo inizi della descrizione dell’a., le neuroscienze hanno mostrato grande interesse nell’individuazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – MICHAEL GAZZANIGA – EMISFERO SINISTRO – SISTEMA LIMBICO – MENTALIZZAZIONE

darwinismo neurale

Dizionario di Medicina (2010)

darwinismo neurale Applicazione del concetto di selezione darwiniana allo studio globale del funzionamento del cervello. Il d. n. (noto anche come teoria della selezione dei gruppi neuronali) è stato [...] attività per indicare un aspetto fondamentale delle funzioni cognitive. Il mappaggio rientrante è il fondamento concettuale in sé concetti fondamentali sia dell’evoluzionismo sia delle neuroscienze e quindi può essere utilizzato per l’interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – CIRCUITI NEURONALI – FUNZIONI COGNITIVE – GERALD M. EDELMAN

realismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

realismo realismo nell’ambito della matematica, concezione secondo la quale gli oggetti della matematica hanno una realtà propria, indipendente dal soggetto che li studia. Già per gli antichi greci i [...] dà origine alla matematica). In esso i due autori, anche sulla base dei risultati delle scienze cognitive e delle neuroscienze, affermano che la mente embodied, cioè incorporata, radicata nel corpo, elabora le esperienze sensoriali ed emotive ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – IPOTESI DEL → CONTINUO – TEORIA DEGLI INSIEMI – SCIENZE COGNITIVE – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realismo (6)
Mostra Tutti

connessionismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

connessionismo Paolo Del Giudice Giorgio Parisi Termine introdotto da Jerome Feldman con cui si indica una corrente di pensiero che ha origine nell’ambito delle scienze cognitive. Secondo tale corrente, [...] input-output. L’acquisizione di una certa funzione cognitiva, a partire da uno schema di connessioni sinaptiche tali da incorporare nella struttura dei pesi sinaptici alcune regolarità statistiche degli input alla rete. → Neuroscienze computazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connessionismo (3)
Mostra Tutti

scienza cognitiva

Enciclopedia on line

scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] sempre più strette connessioni fra tali ricerche e la psicologia cognitiva, un problema con cui tale orientamento si è trovato a confrontarsi è stato il rapporto con le neuroscienze. Le sempre più avvertite esigenze di teorie cognitiviste fornite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – NEUROLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – FILOSOFIA DELLA MENTE – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

Gazzaniga, Michael

Enciclopedia on line

Neuroscienziato statunitense (n. Los Angeles 1939). Psicologo e fisiologo delle funzioni cerebrali, ha fornito imprescindibili contributi all'avanzamento delle neuroscienze, scoprendo insieme a R.W. Sperry [...] , matematici, ecc.) del pensiero, e alla dimostrazione della superiorità dell'emisfero destro nelle attività percettive e cognitive "globali", comportanti sia l'elaborazione di informazioni spaziali sia l'attivazione del ricordo iconico (come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – EMISFERO SINISTRO – NEUROFISIOLOGIA – SANTA BARBARA – NEUROSCIENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cognitivo
cognitivo agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali